Sommario dell'articolo
ToggleQuando si parla di pneumatici invernali, si tende a concentrarsi su marchi, battistrada e prestazioni sulla neve. Tuttavia, uno degli aspetti più sottovalutati riguarda la pressione delle gomme. Le gomme da neve possono perdere gran parte della loro efficacia se non gonfiate correttamente, con conseguenze dirette sulla sicurezza stradale e sui consumi. La normativa pneumatici non specifica valori precisi di pressione, ma lascia ai costruttori il compito di indicare le misure ottimali per ogni modello di auto. Chi deve scegliere tra gomme invernali o catene spesso dimentica che anche il miglior set di pneumatici può diventare inefficace se non mantenuto alla giusta pressione.
Perché la pressione è così importante
La pressione corretta garantisce che i pneumatici invernali aderiscano in maniera uniforme al manto stradale. Se troppo bassa, la superficie di contatto aumenta e l’usura diventa irregolare, con un incremento del consumo di carburante. Se troppo alta, la gomma si irrigidisce e riduce la propria capacità di grip, specialmente su neve e ghiaccio. La sicurezza stradale dipende quindi anche da questo parametro, che va monitorato con regolarità per tutta la stagione fredda.
Gli effetti di una pressione troppo bassa
Una gomma con pressione inferiore al livello consigliato aumenta gli spazi di frenata, riduce la stabilità e può causare surriscaldamenti interni. Nei pneumatici invernali, questo problema è ancora più grave perché la mescola morbida, progettata per resistere al freddo, si deforma più facilmente. Le gomme da neve devono quindi essere controllate con maggiore attenzione rispetto a quelle estive. Trascurare la pressione significa violare indirettamente lo spirito della normativa pneumatici, che punta a garantire circolazione sicura in inverno.
Come e quando controllare la pressione
Il controllo della pressione dovrebbe essere effettuato almeno una volta al mese, preferibilmente a freddo, quando i pneumatici invernali non sono stati sollecitati dalla guida. I valori di riferimento si trovano nel libretto dell’auto o sull’adesivo interno della portiera. Non basta quindi un’occhiata superficiale: le gomme da neve possono sembrare gonfie ma in realtà avere un calo significativo di pressione. Un controllo regolare rappresenta una garanzia aggiuntiva per la sicurezza stradale e aiuta a rispettare le indicazioni del costruttore.
L’impatto delle basse temperature
Il freddo riduce naturalmente la pressione interna delle gomme. Per ogni calo di 10°C, si perde circa 0,1 bar di pressione. Nei mesi invernali è quindi normale registrare valori più bassi, motivo per cui i pneumatici invernali devono essere gonfiati con una piccola maggiorazione rispetto all’estate. Le gomme da neve con pressione corretta garantiscono una maggiore tenuta di strada, riducono il rischio di aquaplaning e rispettano gli standard della normativa pneumatici.
Il legame tra pressione e consumo di carburante
Mantenere la giusta pressione non significa solo aumentare la sicurezza stradale, ma anche risparmiare carburante. Una gomma sgonfia aumenta la resistenza al rotolamento, costringendo il motore a consumare di più. Al contrario, i pneumatici invernali gonfiati correttamente permettono di ottimizzare i consumi, rendendo gli spostamenti più sostenibili. Le gomme da neve con pressione adeguata rappresentano quindi un vantaggio economico e ambientale, in linea con le raccomandazioni della normativa pneumatici europea, che richiede etichette chiare sui livelli di efficienza energetica.
Pressione e durata degli pneumatici
Un altro aspetto da considerare è la durata. I pneumatici invernali sottogonfi si consumano in modo irregolare, con un deterioramento accelerato del battistrada. Al contrario, una pressione troppo alta provoca un’usura centrale, riducendo l’efficacia delle gomme da neve. Controllare la pressione è quindi una forma di manutenzione preventiva, che consente di allungare la vita del treno gomme e garantire prestazioni costanti per più stagioni.
I consigli pratici per mantenere la pressione ideale
Per non sbagliare, è utile dotarsi di un manometro portatile e verificare la pressione dei pneumatici invernali a intervalli regolari. Nei viaggi lunghi o prima di affrontare strade innevate, un controllo extra può fare la differenza. Le gomme da neve devono essere gonfiate rispettando i valori indicati dal costruttore, con una tolleranza minima. Inoltre, rivolgersi a un gommista per un check-up stagionale consente di unire la verifica della pressione ad altri aspetti della manutenzione, come l’allineamento e l’equilibratura. La sicurezza stradale in inverno passa anche da queste attenzioni, spesso trascurate ma fondamentali per rispettare la normativa pneumatici.