Accelera da ferma a 100 km/h in 5,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 265 km/h. La MINI John Cooper Works GP (consumo di carburante combinato: 7,3 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 167 g/km) è il modello più veloce del marchio premium britannico ad essere mai stato omologato su strada. E questo vale anche in inverno, […]Continua a leggere .
Da gennaio 2021, nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), Continental applica sui nuovi pneumatici solo uno dei due adesivi sinora utilizzati, dimezzandone di fatto la produzione ed eliminando circa 110 tonnellate di rifiuti di plastica all’anno. Complessivamente, i rotoli adesivi raggiungono una lunghezza pari a circa 6,4 km, più di tre volte il […]Continua a leggere .
Continental prosegue nel suo impegno nel cycling equipaggiando Omar Di Felice nelle sue imprese estreme e nelle sue sfide sportive. La partnership metterà a dura prova gli pneumatici iper- specializzati ad elevata tecnologia che l’ultracylist utilizzerà nelle sue attività. Effetti speciali Una partenza con effetti speciali: una traversata invernale, naturalmente in bicicletta, dell’Himalaya che inizierà […]Continua a leggere .
La casa motociclistica austriaca KTM e Continental annunciano la nascita di una grande collaborazione per il 2021: per il lancio sul mercato, la nuova naked sportiva KTM 890 DUKE monterà in primo equipaggiamento gli pneumatici ContiRoad di Continental. L’ultimissimo pneumatico sportivo da turismo firmato Continental è progettato in Germania e prodotto in Asia grazie all’utilizzo […]Continua a leggere .
Nel 1992 Michelin ha prodotto il primo pneumatico “verde" a bassa resistenza al rotolamento. Da allora, quella che possiamo definire una presa di consapevolezzaContinua a leggere .
Siamo di nuovo in quel periodo dell'anno in cui, dopo il cambio armadio nostro, dobbiamo pensare al "cambio di livrea gommata" della nostra autovetturaContinua a leggere .
Il 7 ottobre 2020 viene inaugurato il nuovo European Distribution Center (EDC) Michelin di Torino. Un nuovo magazzino logistico, efficiente e moderno, che consentirà processi più rapidi per rispondere ancora più rapidamente alla domanda del mercato, con l’obiettivo primario di migliorare ulteriormente la qualità del servizio al cliente. Grazie alla nuova struttura sarà infatti possibile consegnare i […]Continua a leggere .
I recenti violenti nubifragi che si sono abbattuti sul nord Italia sono fenomeni di maltempo improvvisi sempre più frequenti che si scatenano soprattutto in estate e, in poco tempo, possono provocare allagamenti e situazioni di rischio per chi è in viaggio alla guida del proprio mezzo. A causa di forti rovesci di pioggia, sulle strade […]Continua a leggere .
Con l’arrivo della bella stagione, ogni automobilista deve provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estiviContinua a leggere .
L’articolo 6 del Codice della Strada (legge n.120 del 29 luglio 2010) prevede che a partire dal 15 aprile gli automobilisti non debbano più avere l’equipaggiamento invernale e catene a bordoContinua a leggere .
Di solito, il cambio delle gomme da invernali ad estive si effettua il 15 aprile e si ha un ulteriore mese di tempo per poterlo effettuare (fino al 15 maggio)Continua a leggere .