Prestigioso riconoscimento per Omr Automotive, che si è aggiudicata il premio nella categoria Continuous Learning in occasione dell’edizione 2025 del Podio Ferrari, la cerimonia con cui la casa di Maranello celebra ogni anno i suoi migliori fornitori e partner strategici.
La premiazione si è svolta al Circuito del Mugello durante le Finali Mondiali Ferrari, uno degli appuntamenti più attesi del calendario internazionale del Cavallino Rampante.
Un premio alla qualità e all’innovazione
Il riconoscimento nella categoria Continuous Learning valorizza l’impegno di Omr Automotive nel perseguire standard di eccellenza produttiva e formativa, premiando la costante attenzione alla qualità, all’innovazione tecnologica e alla crescita delle competenze.
L’azienda si è distinta in particolare per la realizzazione dei telai in lega di alluminio destinati ai modelli Ferrari, un ambito in cui ha raggiunto livelli di precisione e performance di altissimo livello, consolidando la fiducia di un partner storico come la casa di Maranello.
Bonometti: “Orgoglio e responsabilità condivisa”
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente di Omr Automotive, cavaliere Marco Bonometti, che ha voluto dedicare il premio all’intero gruppo di lavoro:
“Ricevere questo riconoscimento da un partner come Ferrari è motivo di grande orgoglio – ha dichiarato –. È il risultato di un percorso fatto di competenza, dedizione e spirito di squadra. Continueremo a investire nella qualità, nella tecnologia e nelle persone, perché crediamo che la crescita sostenibile passi dal continuo apprendimento e dal miglioramento condiviso”.
Una collaborazione che dura da oltre cinquant’anni
Con oltre un secolo di esperienza nel settore automotive e una presenza consolidata a livello internazionale, Omr Automotive si conferma un punto di riferimento per i principali costruttori mondiali.
Il premio ricevuto al Podio Ferrari rappresenta anche un nuovo capitolo di una partnership lunga più di cinquant’anni tra Omr e Ferrari, costruita su valori comuni di innovazione, sostenibilità e centralità della persona.
L’azienda ribadisce così la propria missione: unire tecnologia, formazione e valore umano per continuare a costruire il futuro della mobilità.
 
								 
															










 
	
	
	 
	
	
	 
	
	
	