Ducati, ecco la nuova Monster

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
ducati

La Casa di Borgo Panigale è orgogliosa di presentare, in un nuovo appuntamento della Ducati World Premiere 2026, la quinta generazione del Monster, una moto che ha scritto un capitolo importante della storia del motociclismo (qui il link per guardare il video). In occasione del suo debutto, al Salone di Colonia nel 1992, il Monster ha infatti cambiato il concetto di naked sportiva, dando vita a un segmento completamente nuovo. Un modello divenuto istantaneamente una vera e propria icona.

2026

 

Con il Model Year 2026, basato sul nuovo motore V2, Ducati scrive un nuovo capitolo di questa storia unica e irripetibile. La quinta generazione del Monster è completamente rinnovata, ancora più leggera, ancora più autentica.

Il primo Monster è nato da una formula geniale nella sua semplicità: “tutto ciò che serve, niente di più”. Con una ciclistica derivata dalla Superbike e il miglior motore per l’uso stradale, il Monster del 1992 ha saputo unire carattere e prestazioni, conquistando immediatamente il cuore di tantissimi motociclisti. Da allora, il Monster ha creato una comunità globale di appassionati, i Monsteristi, che a tutt’oggi ne custodiscono lo spirito e ne celebrano la storia. In oltre trent’anni di evoluzione, il Monster ha saputo infatti rinnovarsi senza mai perdere la propria identità. Dai motori a due valvole 900, 600 e 750 alle più recenti versioni Desmoquattro e Testastretta, ogni generazione ha portato con sé innovazioni tecniche e stilistiche, mantenendo intatta l’anima originale.

Personalità inconfondibile

Il nuovo Monster, riprogettato da zero, unisce leggerezza e tecnologia a un’estetica inconfondibile, che reinterpreta in chiave moderna lo stile del primo Monster. Più snello, sportivo e compatto, il nuovo Monster recupera gli stilemi che da sempre contraddistinguono la naked per antonomasia: il faro incorniciato dalle “spalle” del serbatoio, la sella unica per pilota e passeggero e il codino corto e leggero.

Sul serbatoio a dorso di bisonte, da sempre un elemento distintivo della naked di Borgo Panigale, si è lavorato mantenendo la snellezza del Monster attuale restituendogli però al tempo stesso quella muscolarità tipica del Monster, e inserendo le prese d’aria nella parte frontale nate con la seconda generazione.

Il proiettore, che nel design motociclistico è il vero e proprio viso della moto, è full-led, con un look robotico e moderno, che richiama diversi stilemi della gamma Ducati. L’andamento a doppia “C” è infatti la firma ottica che unisce le naked Ducati, qui resa ancora più personale dai due “tagli” laterali che richiamano il frontale della Panigale V4.

La cover sui fianchetti si raccorda con la sella, più stretta e ribassata di 5 mm (815 mm totale) per facilitare l’appoggio dei piedi a terra, e devia verso l’esterno l’aria calda proveniente dal radiatore, migliorando il comfort termico. Sulla parte inferiore della cover, lo scudetto Ducati affianca le coordinate dello storico stabilimento di Borgo Panigale.

Il nuovo bicilindrico V2, moderno e caratterizzato da grande pulizia estetica in virtù di precise scelte tecniche, è il motore perfetto per il Monster . La naked di Borgo Panigale ha infatti da sempre nel bicilindrico a V – un motore nobile caratterizzato da snellezza, ottimale distribuzione dei pesi e vibrazioni ridotte grazie al perfetto equilibrio delle forze di prim’ordine – uno dei suoi pilastri tecnici e stilistici.

Il Ducati V2 è leggero (-5,9 kg rispetto al precedente Testastretta Evoluzione) e performante, grazie alla distribuzione IVT (Intake Variable Timing), e caratterizzato da costi di gestione molto contenuti: l’intervallo di manutenzione di 45.000 km per il controllo del gioco valvole è un riferimento assoluto per la categoria.

Il sistema di distribuzione a fasatura variabile IVT consente al motore del Monster di unire regolarità ai bassi regimi, vigore ai medi e potenza agli alti (111 cavalli a 9.000 giri) offrendo più dell’80% della sua coppia massima dai 4.000 ai 10.000 giri. Grazie a questa erogazione pronta, tradizionale caratteristica del Monster, e a una gestione elettronica completa e sofisticata, il nuovo V2 offre le sue prestazioni in sicurezza e senza mai risultare impegnativo per il pilota.

Ciclistica sportiva

Il nuovo Ducati V2 è parte stressata della ciclistica. Quest’ultima si basa su un telaio monoscocca, un forcellone bibraccio ispirato al Ducati Hollow Symmetrical Swingarm della Panigale V4 e un telaietto posteriore costituito da un elemento in tecnopolimero e un traliccio. Uno schema tecnico che, unito al motore, contribuisce a rendere il nuovo Monster ancora più leggero del già leggerissimo modello precedente (-4 kg, per un valore complessivo in ordine di marcia, senza benzina, di 175 kg) e quindi agile e facile in ogni situazione. La forcella con steli rovesciati da 43 mm e il monoammortizzatore, entrambi Showa, sono stati tarati specificamente per ottimizzare il comfort nell’uso quotidiano e la sportività nella guida sul misto, confermando la doppia anima della naked Ducati. Il nuovo Monster è stabile e dà confidenza al suo pilota, restando allo stesso tempo agile e gustoso.

L’impianto frenante Brembo si basa su un doppio disco anteriore da 320 mm, con pinze radiali M4.32 e pastiglie dedicate, sviluppate specificamente per offrire un “attacco” iniziale più morbido unito ad un’elevata potenza frenante. In questo modo, il Monster è sicuro e divertente nella guida sportiva, e allo stesso tempo molto gestibile nel contesto urbano . Gli pneumatici Diablo Rosso IV, nelle misure 120/70 e 180/55, sono il top di gamma Pirelli per l’utilizzo stradale, e offrono aderenza e sicurezza.

Il pilota siede su una sella più bassa (815 mm, che possono scendere fino a 775 adottando le selle basse e sospensioni ribassate accessorie) e stretta rispetto al modello precedente, e poggia così più facilmente i piedi a terra. Il manubrio, più alto e avanzato, aumenta la sensazione di controllo nella guida sportiva e definisce allo stesso tempo una posizione di guida comoda nell’uso più rilassato. I fianchetti con superficie grip sostengono il pilota in frenata, diventando allo stesso tempo un elemento stilistico che celebra la storia del Monster attraverso lo scudetto Ducati orgogliosamente riportato sulla parte inferiore.

Intuitivo e divertente, il Monster sa cambiare anima al tocco di un pulsante grazie ai quattro Riding Mode definiti specificamente per semplificare e valorizzare la guida in ogni situazione. I più sportivi apprezzeranno la grinta del motore nel Riding Mode Sport sul misto di montagna, potendo contare sulla sicurezza della gestione elettronica che comprende DTC (Ducati Traction Control), DWC (Ducati Wheelie Control), EBC (Engine Brake Control) e dall’ABS cornering. Allo stesso tempo, i piloti meno esperti e chi ama muoversi sul Monster negli spostamenti cittadini troveranno più facile e rapido prendere confidenza con la naked Ducati grazie ai Riding Mode Road e Urban.

Il tutto è facilmente gestibile attraverso i nuovi comandi con joystick a petalo e il display TFT da 5”, già predisposto per il Ducati Multimedia System e la navigazione Turn-by-turn. Il cruscotto è sempre ben leggibile grazie alla doppia modalità (diurna e notturna) e la visualizzazione basata sugli Info Mode Road e Road Pro , che permettono al pilota di concentrarsi sulla guida ottimizzando la visibilità delle informazioni più rilevanti in ciascun contesto.

Accessori

Il Monster è una delle Ducati che ha stimolato maggiormente la fantasia dei suoi possessori in tema di personalizzazione. Per soddisfare quindi chi vuole fare sempre più suo il Monster, Ducati Performance propone tantissimi accessori per valorizzarne l’estetica, come i dettagli in carbonio oppure le parti realizzate in alluminio dal pieno, oppure la sella sportiva con rivestimento in Alcantara.

I più sportivi apprezzeranno anche i silenziatori omologati con camicie in titanio e fondelli in carbonio, sviluppati in collaborazione con Termignoni, che riducono il peso (-0,2 kg) e aumentano inequivocabilmente la grinta del Monster.

Disponibilità e colorazioni

Il nuovo Monster arriverà nelle concessionarie a febbraio 2026, nelle due livree Ducati Red e Iceberg White, sia nelle versioni Monster che Monster+, dotata di cupolino e coprisella passeggero. Entrambe sono naturalmente disponibili anche nella versione da 35 kW per i motociclisti con patente A2.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alfredo Di Costanzo
Latest posts by Alfredo Di Costanzo (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti