Le migliori catene da neve e quando usarle

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Le migliori catene da neve e quando usarle

Durante la stagione fredda, le catene da neve rappresentano spesso un’alternativa indispensabile ai pneumatici invernali. Nonostante la loro praticità limitata, garantiscono la sicurezza stradale in condizioni particolarmente difficili e permettono di rispettare la normativa pneumatici vigente. Tuttavia, non tutte le catene sono uguali: esistono modelli più semplici da montare, altri più resistenti e altri ancora adatti a veicoli specifici. Per chi deve scegliere tra gomme invernali o catene, capire quando conviene usarle e quali acquistare è un passo fondamentale per affrontare l’inverno senza sorprese.

Cosa prevede la normativa italiana

In Italia la legge stabilisce che dal 15 novembre al 15 aprile, su molte strade, sia obbligatorio montare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve. Questa prescrizione è segnalata da cartelli specifici, che indicano i tratti stradali dove l’obbligo è attivo. La normativa pneumatici permette quindi una doppia possibilità: dotarsi di gomme da neve oppure avere con sé catene omologate, pronte all’uso in caso di necessità. Le sanzioni per chi non rispetta questa regola possono essere salate, e nei casi più gravi può scattare il fermo del veicolo.

Quando scatta l’obbligo di catene

L’obbligo di portare catene da neve a bordo non significa doverle montare in ogni circostanza. Vanno utilizzate solo quando le condizioni climatiche lo richiedono, ad esempio in presenza di neve fresca o ghiaccio sulla carreggiata. In alternativa, se si dispone di pneumatici invernali, non è necessario montare le catene. Tuttavia, in casi estremi, anche con le gomme da neve può essere utile installarle per aumentare ulteriormente la sicurezza stradale.

Tipologie di catene disponibili

Il mercato offre diverse soluzioni di catene da neve, pensate per soddisfare esigenze differenti. Le catene metalliche sono le più tradizionali e garantiscono massima resistenza e durata. Sono però anche le più complesse da montare e meno confortevoli nella guida. Le catene tessili, spesso chiamate “calze da neve”, sono invece più facili da applicare e leggere, ma meno efficaci su ghiaccio vivo. La scelta deve tenere conto del tipo di veicolo e del contesto di utilizzo, sempre nel rispetto della normativa pneumatici.

Catene tradizionali vs catene tessili

Le catene tradizionali in acciaio sono ideali per chi vive in zone di montagna o percorre spesso strade innevate. Le tessili, invece, rappresentano una soluzione pratica per chi si trova solo occasionalmente in condizioni invernali difficili. In entrambi i casi, le catene da neve devono essere omologate e conformi agli standard europei. Le gomme da neve restano comunque la scelta più comoda per chi affronta l’inverno quotidianamente, ma avere catene a bordo è un obbligo che non può essere trascurato.

Come montare correttamente le catene

Uno degli ostacoli principali legati all’uso delle catene da neve è la difficoltà di montaggio. Molti automobilisti non hanno pratica e rischiano di commettere errori, compromettendo la sicurezza stradale. La regola d’oro è esercitarsi prima dell’inverno, così da non trovarsi impreparati in caso di necessità. I produttori forniscono istruzioni dettagliate, ma il consiglio è quello di provare a casa in condizioni di sicurezza. Inoltre, è bene ricordare che le catene da neve vanno montate sempre sulle ruote motrici, salvo indicazioni diverse del costruttore.

I rischi di un montaggio scorretto

Montare male le catene da neve può provocare danni al veicolo, al battistrada dei pneumatici invernali e persino alla carrozzeria. Un montaggio impreciso riduce anche l’efficacia delle catene, aumentando il rischio di perdita di aderenza. Per questo motivo, oltre alla pratica, è importante verificare sempre la tensione e lo stato dei fissaggi prima di mettersi in viaggio. La normativa pneumatici non entra nel dettaglio del montaggio, ma spetta al conducente assicurarsi che le catene siano installate correttamente.

Quando conviene usare le catene al posto delle gomme da neve

La scelta tra pneumatici invernali e catene da neve dipende dalle abitudini di guida e dalla zona di residenza. Chi vive in città o in aree con inverni miti può considerare sufficiente avere catene a bordo, utilizzandole solo in caso di emergenza. Al contrario, chi percorre quotidianamente strade innevate o ghiacciate troverà più comodo montare gomme da neve, senza dover intervenire ogni volta manualmente. In entrambi i casi, l’obiettivo rimane la sicurezza stradale e il rispetto della normativa pneumatici.

I limiti delle catene

Le catene da neve hanno limiti evidenti: riducono la velocità massima consentita, aumentano i consumi e rendono la guida meno fluida. Per questo motivo non sono pensate per un utilizzo prolungato, ma solo per situazioni di emergenza. Le gomme da neve, al contrario, garantiscono prestazioni costanti per tutta la stagione. Per molti automobilisti, quindi, le catene rappresentano una soluzione di supporto piuttosto che una vera alternativa.

Il ruolo delle catene nella sicurezza stradale

Le catene da neve restano uno strumento fondamentale per affrontare condizioni estreme, soprattutto in tratti di montagna dove anche i migliori pneumatici invernali possono avere difficoltà. La loro funzione non è solo quella di rispettare la normativa pneumatici, ma anche di offrire un margine di sicurezza aggiuntivo in caso di imprevisti. Portarle sempre a bordo significa essere preparati a ogni evenienza e affrontare la stagione fredda con maggiore tranquillità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti