Quando montare le gomme da neve: regole e consigli

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Quando montare le gomme da neve: regole e consigli

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, torna il momento di pensare alle gomme da neve. Per molti automobilisti il dubbio non è tanto se montarle o meno, quanto piuttosto il periodo più adatto per effettuare il cambio. Oltre alle prescrizioni della normativa pneumatici, ci sono valutazioni pratiche che incidono sulla sicurezza stradale. Montare i pneumatici invernali troppo presto o troppo tardi può infatti ridurne l’efficacia e accelerarne l’usura. Chi deve scegliere tra gomme invernali o catene si trova di fronte allo stesso tipo di ragionamento: la tempistica e la corretta applicazione delle regole sono decisive per viaggiare sicuri e in regola con la legge.

Le date obbligatorie per legge

In Italia la normativa pneumatici stabilisce un arco temporale ben preciso per l’utilizzo delle gomme da neve: dal 15 novembre al 15 aprile. In questo periodo, tutti i veicoli devono montare pneumatici invernali oppure avere catene da neve a bordo. L’obiettivo è garantire la sicurezza stradale durante i mesi in cui neve, ghiaccio e basse temperature sono più probabili. Alcune regioni, soprattutto quelle alpine, possono anticipare o posticipare le scadenze in base alle condizioni meteo locali. Per questo è sempre consigliabile informarsi sulle ordinanze specifiche del proprio comune o della provincia di residenza.

Le differenze regionali

Non tutte le aree d’Italia applicano la legge nello stesso modo. In Valle d’Aosta, ad esempio, l’obbligo inizia già dal 15 ottobre, mentre in altre zone può protrarsi fino a maggio. Questo dimostra come le gomme da neve siano considerate uno strumento indispensabile per la sicurezza stradale, al pari delle catene. Ignorare le ordinanze locali significa rischiare non solo multe salate, ma anche di viaggiare senza le necessarie garanzie di protezione.

Quando montare le gomme da neve secondo le condizioni climatiche

Oltre alle date stabilite dalla legge, c’è un parametro tecnico da non sottovalutare: la temperatura. Gli esperti consigliano di montare i pneumatici invernali quando la media giornaliera scende stabilmente sotto i 7°C. Questo perché la mescola delle gomme da neve è progettata per mantenere elasticità anche al freddo, garantendo aderenza e stabilità. Continuare a circolare con pneumatici estivi in inverno significa ridurre drasticamente lo spazio di frenata e compromettere la sicurezza stradale, soprattutto in caso di pioggia o neve.

Il rischio di montarle troppo presto

Montare i pneumatici invernali in anticipo può sembrare una precauzione utile, ma ha un effetto negativo: l’usura precoce. Le gomme da neve non sono pensate per temperature miti o calde, e in queste condizioni tendono a consumarsi più velocemente. Inoltre, la tenuta di strada si riduce, soprattutto sull’asfalto asciutto. Per rispettare la normativa pneumatici e allo stesso tempo garantire la durata degli pneumatici, il consiglio è di programmare il cambio in prossimità delle date obbligatorie, seguendo le condizioni meteo reali.

Alternative alle gomme da neve: catene e calze

La legge consente di sostituire i pneumatici invernali con catene da neve o dispositivi equivalenti. Le catene restano la soluzione più efficace in caso di neve abbondante, ma non tutti gli automobilisti sono pratici nel montarle. Le calze da neve, più semplici da utilizzare, rappresentano un’alternativa accettata in molte ordinanze, ma hanno un’efficacia limitata su ghiaccio e strade molto innevate. La sicurezza stradale richiede dunque una scelta consapevole, valutando la frequenza e il tipo di percorsi da affrontare. In ogni caso, è sempre obbligatorio avere a bordo un sistema omologato per circolare legalmente.

I consigli pratici per chi viaggia spesso

Per chi utilizza l’auto tutti i giorni, il passaggio alle gomme da neve deve essere programmato con anticipo. Prenotare il cambio gomme in officina prima delle date limite consente di evitare lunghe attese e di scegliere con calma gli pneumatici migliori. Verificare lo stato del battistrada e la pressione delle gomme è fondamentale: pneumatici usurati o gonfiati in maniera errata riducono la sicurezza stradale e possono comportare sanzioni se non conformi alla normativa pneumatici. Chi viaggia spesso in zone montuose dovrebbe valutare anche un secondo set di cerchi dedicati alle gomme invernali, così da semplificare il cambio stagionale.

Le multe e le sanzioni previste

Non rispettare la normativa pneumatici ha conseguenze dirette sul portafoglio. Le multe variano dai 41 ai 335 euro a seconda del tipo di strada, ma nei casi più gravi possono arrivare fino al fermo del veicolo. Viaggiare senza pneumatici invernali o catene da neve a bordo significa esporsi a un doppio rischio: economico e legale. In caso di incidente, inoltre, l’assicurazione potrebbe rivalersi sul conducente se il mezzo non era dotato di sistemi adeguati per la stagione. Le gomme da neve non sono quindi solo una scelta tecnica, ma un obbligo da rispettare con attenzione.

Le verifiche da parte delle forze dell’ordine

Durante il periodo invernale, i controlli su strada diventano più frequenti. Polizia stradale e carabinieri verificano la presenza di pneumatici invernali o catene a bordo, controllando anche l’omologazione degli pneumatici. Per la sicurezza stradale è infatti essenziale che le gomme riportino il simbolo M+S (Mud and Snow) e possibilmente il pittogramma del fiocco di neve. Senza queste certificazioni, anche le gomme montate potrebbero non essere considerate conformi, con conseguente sanzione.

Perché le gomme da neve sono un investimento per la sicurezza

Montare i pneumatici invernali non è soltanto un obbligo di legge, ma un vero e proprio investimento sulla sicurezza stradale. Le gomme da neve riducono gli spazi di frenata, migliorano la stabilità in curva e aumentano l’aderenza sul bagnato e sull’asfalto ghiacciato. Anche chi vive in zone meno soggette a nevicate può beneficiare delle caratteristiche delle gomme invernali, soprattutto quando le temperature si abbassano. Affrontare la stagione fredda con pneumatici estivi significa mettere a rischio sé stessi e gli altri utenti della strada, oltre a violare la normativa pneumatici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti