Pneumatici più sostenibili: Continental utilizza gomma sintetica prodotta da olio da cucina esausto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Pneumatici più sostenibili: Continental utilizza gomma sintetica prodotta da olio da cucina esausto

Continental sta dando priorità all’utilizzo di materiali rinnovabili e riciclati nella produzione dei suoi pneumatici. Sebbene la quota di questi materiali abbia raggiunto il 26% nel 2024, il Gruppo prevede un aumento di 2-3 punti percentuali già entro la fine dell’anno. In soli cinque anni, entro il 2030, si stima che questa percentuale salirà ad almeno il 40%. Tra i materiali chiave su cui si concentra l’attenzione, ci sono la gomma e le resine provenienti da fonti più sostenibili, fondamentali per garantire la qualità e le prestazioni degli pneumatici.

La gomma sintetica proveniente da materie prime rinnovabili e riciclate, insieme alla gomma naturale ottenuta da fonti responsabili, svolge un ruolo cruciale nella produzione di pneumatici più sostenibili. Questo è dovuto anche all’elevata presenza di gomma in ogni pneumatico: i modelli ad alte prestazioni possono contenerne fino al 40% in peso. La tipologia di gomma impiegata varia in base al componente specifico dello pneumatico e alla funzione che deve svolgere. Gli pneumatici per auto Continental utilizzano fino a 100 diverse materie prime, impiegate per produrre una ventina di mescole personalizzate per ciascun prodotto. Le mescole comprendono anche un numero crescente di varianti riciclate di additivi e materie prime supplementari, oltre a resine circolari che aumentano la flessibilità e migliorano le prestazioni complessive dello pneumatico.

Stiamo chiudendo il cerchio: Continental sta intensificando il proprio impegno per un’economia circolare e sta tracciando la rotta per il futuro,” afferma Jorge Almeida, head of Sustainability di Continental Tires. “Soluzioni innovative ci permettono di utilizzare materie prime più sostenibili, come la gomma sintetica ottenuta da olio da cucina esausto o le resine ricavate da materie prime rinnovabili certificate, derivate originariamente da olio vegetale.”

Gomma sintetica da olio da cucina esausto

La gomma è una risorsa fondamentale per la mobilità globale. Veicoli come auto, camion, biciclette ed e-bike dipendono tutti da pneumatici in gomma per muoversi così come motociclette, carrelli elevatori e gru portuali. I componenti che costituiscono uno pneumatico sono realizzati con diversi tipi di gomma, ciascuno destinato a specifiche applicazioni. Continental utilizza principalmente due categorie di gomma, ciascuna con peculiari vantaggi tecnologici a seconda dei componenti dello pneumatico: la gomma naturale e la gomma sintetica. La gomma naturale – tradizionalmente usata nella produzione di pneumatici – viene impiegata, ad esempio, nel battistrada degli pneumatici per auto e camion, dove è richiesta un’elevata resistenza all’usura. Le sue proprietà includono la resistenza agli urti e la durata, grazie alla cristallizzazione indotta dalla deformazione, una caratteristica unica della gomma naturale coltivata, che non può ancora essere riprodotta artificialmente.

La gomma sintetica, invece, viene utilizzata nel battistrada degli pneumatici auto insieme alla gomma naturale, per migliorare le prestazioni in frenata e la resistenza al rotolamento. Continental ne sta incrementando l’utilizzo proveniente da fonti più sostenibili, come l’olio di pirolisi ricavato da pneumatici fuori uso o l’olio da cucina esausto. Per questa gomma sintetica sostenibile, il Gruppo si affida a fornitori come Synthos e TotalEnergies Cray Valley, realtà che adottano un sistema mass balance che valorizza fonti sostenibili certificate secondo lo standard ISCC PLUS (International Sustainability and Carbon Certification). I processi produttivi e le materie prime impiegate per la realizzazione della gomma sintetica rispettano gli standard di questo sistema di certificazione.

Resine circolari per un uso più sostenibile dei materiali

Continental adotta un approccio olistico nello sviluppo dei suoi pneumatici e s’impegna a garantire, passo dopo passo, che tutte le materie prime provengano da fonti più sostenibili. Per quasi ogni mescola esistono resine specifiche che permettono di ottenere un equilibrio perfetto tra elasticità e resistenza. Le resine sono fondamentali per ottimizzare le prestazioni delle mescole – ad esempio migliorando l’aderenza sul bagnato, la resistenza all’abrasione e la resistenza al rotolamento – contribuendo così a ridurre il consumo energetico del veicolo. Continental utilizza già resine circolari fornite da realtà come TotalEnergies Cray Valley, certificate ISCC PLUS, che supportano lungo tutta la catena del valore lo sviluppo di materie prime rinnovabili derivate da olio vegetale o da olio da cucina riciclato.

Utilizzo di additivi più sostenibili

Oltre alle resine, anche gli additivi sono indispensabili nella produzione degli pneumatici Continental. Questi additivi vengono utilizzati, ad esempio, per proteggere la gomma durante il processo di vulcanizzazione dagli effetti del calore o dell’ossigeno. Continental è il primo produttore di pneumatici a utilizzare l’additivo TMQ certificato ISCC PLUS, mantenendo gli stessi elevati standard qualitativi e prestazionali. Secondo le valutazioni del ciclo di vita, questo additivo – fornito da LANXESS e ricavato da materie prime come l’acetone biocircolare – presenta un’impronta di carbonio inferiore di oltre il 30% rispetto al corrispettivo prodotto con metodi convenzionali. L’acetone biocircolare è ottenuto da rifiuti di origine biologica, come l’olio da cucina riciclato.

Tracciabilità dei materiali certificati con bilancio di massa

L’impiego di materiali più sostenibili è reso possibile, tra le altre cose, grazie all’approccio del bilancio di massa, che Continental applica in modo sistematico per raggiungere l’obiettivo di impiegare almeno il 40% di materie prime rinnovabili e riciclate nella produzione di pneumatici. Questo metodo prevede l’integrazione di materiali fossili, rinnovabili e riciclati durante il processo produttivo e la loro tracciabilità lungo tutta la catena del valore. In questo modo, l’azienda può attribuire l’impiego di materie prime rinnovabili e riciclate al prodotto finale, documentando con precisione – e aumentando progressivamente – l’utilizzo di materiali certificati ISCC PLUS. “L’approccio del bilancio di massa ci consente di gestire in modo efficiente la complessità del portafoglio di materie prime e di monitorarne l’utilizzo in più siti produttivi, in una vasta gamma di mercati,” spiega Matthias Haufe, head of Material Development and Industrialization di Continental Tires. “In questo modo possiamo aumentare costantemente la quota di materiali rinnovabili e riciclati nella nostra produzione di pneumatici e documentare in modo trasparente i progressi raggiunti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti