Pneumatici invernali usati: convengono davvero?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Pneumatici invernali usati: convengono davvero?

Quando si avvicina l’inverno, la scelta dei pneumatici invernali diventa una priorità per molti automobilisti. Tuttavia, non tutti sono disposti a investire in un treno di gomme nuove, e spesso nasce la tentazione di acquistare gomme da neve usate. La questione è delicata, perché riguarda non solo il portafoglio, ma soprattutto la sicurezza stradale. La normativa pneumatici non vieta l’uso di gomme usate, ma impone condizioni precise riguardo a battistrada e omologazioni. Chi deve scegliere tra gomme invernali o catene si trova spesso davanti allo stesso dilemma: risparmiare subito oppure puntare su soluzioni più affidabili e durature.

I rischi legati ai pneumatici usati

Acquistare pneumatici invernali usati può sembrare conveniente, ma nasconde insidie importanti. Le gomme da neve perdono efficacia col tempo, anche se poco utilizzate, perché la mescola tende a indurirsi. Questo significa minore aderenza e spazi di frenata più lunghi, soprattutto su ghiaccio e neve. Dal punto di vista della sicurezza stradale, il rischio è concreto: una gomma apparentemente in buone condizioni può in realtà non garantire più le prestazioni richieste. Inoltre, non è semplice verificare se gli pneumatici abbiano subito urti o danni interni non visibili.

La durata effettiva delle gomme invernali

In media, un set di pneumatici invernali mantiene le proprie caratteristiche per 4-5 anni, a seconda dell’uso e della conservazione. Acquistare gomme da neve usate più vecchie può quindi rivelarsi un falso risparmio, perché saranno da sostituire in breve tempo. Anche se il battistrada appare ancora buono, la mescola indurita compromette la sicurezza stradale. La normativa pneumatici non fissa un limite massimo di età, ma raccomanda di controllare attentamente data di produzione e condizioni generali.

I controlli da fare prima dell’acquisto

Chi decide di valutare pneumatici invernali usati deve eseguire una serie di verifiche. Il primo elemento è la profondità del battistrada, che per legge non può essere inferiore a 1,6 mm, anche se gli esperti consigliano almeno 4 mm per garantire aderenza su neve. Le gomme da neve devono inoltre riportare la sigla M+S e possibilmente il simbolo del fiocco di neve, come richiesto dalla normativa pneumatici. Controllare eventuali tagli, bolle o usura irregolare è altrettanto fondamentale per la sicurezza stradale.

Il codice DOT come indicatore

Un controllo importante è quello del codice DOT, che indica la settimana e l’anno di produzione delle gomme. Un set di pneumatici invernali con più di cinque anni di vita, anche se poco usato, non garantisce più le stesse prestazioni. Le gomme da neve con codice DOT molto datato sono quindi da evitare. Questo dettaglio è spesso trascurato dagli acquirenti, ma può fare la differenza tra un acquisto sensato e uno rischioso per la sicurezza stradale.

I pro e i contro economici

L’attrattiva principale dei pneumatici invernali usati è il prezzo: in alcuni casi si può risparmiare anche più del 50% rispetto al nuovo. Tuttavia, se la durata residua è limitata, il vantaggio economico si riduce notevolmente. Le gomme da neve usate possono richiedere la sostituzione dopo una sola stagione, annullando il presunto risparmio. Inoltre, in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rivalersi sull’automobilista se gli pneumatici non risultassero conformi alla normativa pneumatici. Questo rende la valutazione dei pro e dei contro ancora più delicata.

Le garanzie dei rivenditori certificati

Alcuni rivenditori specializzati offrono pneumatici invernali usati controllati e certificati, con una garanzia minima. Le gomme da neve proposte in questi casi hanno superato verifiche di sicurezza e possono rappresentare un compromesso interessante. Tuttavia, il costo si avvicina spesso a quello di un set nuovo di fascia economica. Dal punto di vista della sicurezza stradale, la soluzione più prudente resta comunque quella di acquistare gomme nuove, meglio se di marchi affidabili.

Le alternative all’usato

Per chi cerca un risparmio senza compromettere la sicurezza stradale, esistono alternative più sicure rispetto ai pneumatici invernali usati. Le case produttrici offrono spesso promozioni stagionali sui modelli meno recenti o sui set di fine serie, che permettono di acquistare gomme da neve nuove a prezzi vantaggiosi. In questo modo si ha la certezza di rispettare la normativa pneumatici e di viaggiare con pneumatici dalle prestazioni ottimali.

L’opzione dei pneumatici quattro stagioni

Un’altra alternativa è rappresentata dai pneumatici quattro stagioni. Anche se non raggiungono le stesse prestazioni dei pneumatici invernali in condizioni estreme, le gomme da neve all season possono essere una soluzione pratica per chi vive in zone dal clima mite. La sicurezza stradale resta comunque garantita, purché si scelgano modelli omologati e conformi alla normativa pneumatici.

La scelta più sicura per affrontare l’inverno

Alla fine, la convenienza dei pneumatici invernali usati è spesso solo apparente. I rischi legati a durata, prestazioni e conformità alla legge superano i benefici economici. Le gomme da neve nuove restano l’opzione più sicura e affidabile, soprattutto per chi percorre molti chilometri o affronta frequentemente strade ghiacciate. La sicurezza stradale non può essere messa in secondo piano, e rispettare la normativa pneumatici è una garanzia per sé stessi e per gli altri. Risparmiare sulle gomme significa spesso spendere di più in termini di rischi e potenziali conseguenze.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti