Come leggere l’etichetta europea delle gomme 2025/2026: significato e novità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Come leggere l’etichetta europea delle gomme 2025/2026: significato e novità

Tabella dei Contenuti

Dal 2025 l’etichetta europea delle gomme assume un ruolo sempre più importante per guidare i consumatori verso scelte consapevoli e sostenibili. I nuovi regolamenti comunitari mirano a garantire maggiore trasparenza sulle prestazioni dei pneumatici neve, estivi e quattro stagioni, introducendo simboli e dati aggiornati. Sapere come interpretare correttamente l’etichetta è fondamentale per scegliere gomme che offrano un equilibrio ideale tra sicurezza, efficienza e comfort. In questa guida analizziamo le novità della stagione 2025/2026, i principali parametri di valutazione e i consigli per leggere le informazioni in modo corretto. E se stai preparando il cambio stagionale, scopri gli accessori utili per il cambio gomme che ti semplificano l’operazione in totale sicurezza.

Etichetta europea: cosa rappresenta e a cosa serve

L’etichetta europea delle gomme è nata con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e uniformi sulle prestazioni dei pneumatici, aiutando gli automobilisti a scegliere modelli più sicuri ed efficienti. Introdotta nel 2012 e aggiornata nel 2021, subirà un ulteriore perfezionamento nel 2025, con nuovi parametri dedicati anche ai veicoli elettrici e commerciali. L’etichetta è obbligatoria per tutti i pneumatici venduti nell’Unione Europea e si trova sia stampata sul prodotto sia disponibile digitalmente tramite QR code. Contiene dati fondamentali su consumo di carburante, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna, oltre a simboli che certificano la resistenza in condizioni invernali o su ghiaccio.

I vantaggi di una scelta consapevole

Saper leggere l’etichetta permette di scegliere pneumatici più adatti alle proprie esigenze, risparmiando carburante e riducendo l’impatto ambientale. I consumatori possono confrontare facilmente modelli di marche diverse, valutando parametri oggettivi e misurabili. Le gomme invernali 2025 con buone valutazioni di aderenza e efficienza energetica, ad esempio, garantiscono maggiore sicurezza e prestazioni costanti anche su fondi freddi o innevati. Inoltre, la trasparenza sui dati tecnici stimola i produttori a investire in tecnologie sempre più sostenibili, migliorando la qualità generale del mercato.

I parametri principali dell’etichetta 2025/2026

La nuova etichetta europea per i pneumatici neve e le gomme stagionali presenta tre parametri fondamentali, espressi attraverso lettere e simboli grafici di immediata comprensione. Questi indicatori permettono di valutare le prestazioni del pneumatico in diversi ambiti di utilizzo, dalla sicurezza al comfort. Oltre ai tre indicatori principali, dal 2025 saranno introdotti anche riferimenti alla resistenza al ghiaccio e alla rumorosità interna, parametri sempre più rilevanti per le auto elettriche e ibride.

Efficienza energetica

Il primo parametro indica la resistenza al rotolamento, che influisce direttamente sul consumo di carburante (o sull’autonomia nel caso dei veicoli elettrici). L’etichetta utilizza una scala da A (massima efficienza) a E (minima). Le gomme di classe A permettono di risparmiare fino al 7% di carburante rispetto a quelle di classe E. Per le gomme invernali 2025, l’efficienza energetica è un aspetto cruciale, poiché le mescole più morbide possono aumentare l’attrito con l’asfalto. I produttori hanno quindi lavorato per migliorare il bilanciamento tra aderenza e consumo energetico, rendendo le gomme moderne sempre più efficienti anche in condizioni fredde.

Aderenza sul bagnato

Il secondo parametro valuta la capacità del pneumatico di frenare e mantenere la stabilità su superfici bagnate. Anche in questo caso la scala va da A (migliore) a E (peggiore). Una gomma di classe A può ridurre fino a 18 metri lo spazio di frenata rispetto a una di classe E, a una velocità di 80 km/h. Per i pneumatici neve, l’aderenza sul bagnato è una garanzia di sicurezza anche durante gli inverni miti, dove la pioggia sostituisce spesso la neve. I test comparativi confermano che i modelli di ultima generazione riescono a mantenere un equilibrio eccellente tra grip e durata, migliorando sensibilmente la stabilità anche in curva.

Rumorosità esterna

Il terzo parametro riguarda il livello di rumorosità esterna generato dal rotolamento del pneumatico, espresso in decibel (dB). Un valore basso indica un minore impatto acustico, importante non solo per il comfort di guida ma anche per la riduzione dell’inquinamento sonoro urbano. La nuova etichetta prevede un pittogramma con una scala a tre onde sonore: una onda per le gomme più silenziose, tre per quelle più rumorose. Nel 2025, la media delle gomme invernali di fascia alta si attesta intorno ai 68-70 dB, un livello considerato ottimale per il comfort e la sicurezza.

Le nuove icone per le gomme invernali e da ghiaccio

La principale novità dell’etichetta 2025/2026 è l’introduzione di simboli specifici per i pneumatici invernali e da ghiaccio. Il pittogramma della montagna con fiocco di neve (3PMSF) certifica che la gomma ha superato test specifici su neve e ghiaccio, garantendo prestazioni adeguate anche in condizioni estreme. Per i paesi nordici è stato introdotto anche un simbolo aggiuntivo, dedicato ai pneumatici studiati per il ghiaccio puro, che devono rispettare parametri ancora più severi di aderenza. Queste nuove icone permettono agli automobilisti di distinguere facilmente tra gomme adatte agli inverni miti e quelle per condizioni più rigide.

QR code e informazioni digitali

Ogni etichetta europea delle gomme 2025/2026 include anche un QR code, che consente di accedere a una banca dati europea aggiornata con informazioni tecniche dettagliate su ogni modello. Scansionando il codice con lo smartphone, l’utente può visualizzare dati su resistenza, durata, test di laboratorio e certificazioni ambientali. Questo sistema digitale è pensato per garantire maggiore trasparenza e contrastare le contraffazioni. Inoltre, semplifica la vita agli automobilisti che vogliono confrontare modelli diversi prima dell’acquisto, anche online.

Come utilizzare l’etichetta per scegliere le gomme migliori

Conoscere i simboli è solo il primo passo: bisogna anche saper interpretare correttamente le informazioni per fare una scelta consapevole. Le gomme invernali 2025 con valutazione A in aderenza sul bagnato e B in efficienza energetica offrono un ottimo compromesso tra sicurezza e consumi. Tuttavia, è importante considerare anche le proprie abitudini di guida e il tipo di veicolo. Per chi percorre lunghe distanze su autostrade o strade asciutte, è preferibile privilegiare gomme con basso attrito. Al contrario, per chi vive in zone montane o soggette a precipitazioni frequenti, l’aderenza deve essere la priorità assoluta.

Etichetta e normative locali

Oltre ai requisiti europei, ogni paese può introdurre norme aggiuntive. In Italia, ad esempio, la normativa invernale impone l’uso di gomme marcate M+S o 3PMSF durante il periodo tra novembre e aprile. Le etichette aiutano quindi a verificare rapidamente la conformità del prodotto, evitando sanzioni e garantendo la sicurezza. I test comparativi mostrano che molti modelli di fascia media offrono ormai prestazioni simili ai top di gamma, dimostrando che non è necessario spendere cifre elevate per ottenere qualità e affidabilità.

La sostenibilità al centro del nuovo regolamento

La versione 2025 dell’etichetta europea punta anche a promuovere la sostenibilità ambientale. Verranno introdotti indicatori dedicati alla percentuale di materiali riciclati utilizzati nella produzione e alla durata media del pneumatico. Le gomme invernali 2025/2026 di nuova generazione già adottano soluzioni ecocompatibili come mescole bio-based e processi di vulcanizzazione a basse emissioni. Anche le aziende produttrici dovranno fornire informazioni sul recupero e riciclo dei materiali. Questo approccio favorisce un mercato più trasparente e responsabile, in linea con gli obiettivi europei di riduzione dell’impatto ambientale.

Conclusione: un’etichetta che parla di futuro

Nel 2025, leggere l’etichetta europea delle gomme significa non solo scegliere il prodotto giusto, ma contribuire a un modello di mobilità più sicuro e sostenibile. L’etichetta è diventata una vera “carta d’identità” del pneumatico, capace di raccontare prestazioni, efficienza e impatto ambientale. Per ottenere il massimo dalle tue gomme e affrontare l’inverno con tranquillità, impara a leggere ogni simbolo e a confrontare i valori in base alle tue esigenze. E quando arriva il momento del cambio stagionale, affidati agli accessori utili per il cambio gomme per un montaggio preciso, sicuro e professionale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti