Eicma 2024, le nostre considerazioni

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
eicma

L’ottantunesima edizione dell’Eicma, che quest’anno ha compiuto 110 anni, si è appena conclusa ed è tempo di bilanci.

I numeri dicono che è una kermesse che attira sempre l’attenzione degli appassionati.

Quanto visto, invece, evidenzia che il motociclismo è cambiato profondamente anche rispetto a soli 3 anni fa.

La prima cosa che balza all’occhio è lo strapotere dei costruttori cinesi

Mai come in questa edizione le due ruote parlano cinese. Che sia CFMoto, Benelli, Zontes, Moto Morini, Voge o QJ Motor la loro presenza è straripante. Tra l’altro ho visto girare manager del paese del dragone con una certa “aria di superiorità” che in passato non ho notato. Sic transit gloria mundi!

Altro aspetto che mi ha colpito è stato il ruolo secondario ricoperto dalle case giapponesi. In sostanza non sono gettonate come in passato in più le novità offerte non hanno riscosso l’appeal raccolto in passato. Vedere certi colossi ridimensionati è il simbolo del cambiamento che viviamo.

BMW, Ducati

Gli stand BMW e Ducati sono stati letteralmente presi d’assalto. Il mercato saprà premiarle anche in futuro? Il blasone del marchio e il marketing sapranno resistere all’ondata gialla fatta anche di qualità?

Interessanti ho trovato le novità presentate da KTM, alla faccia di chi parla di crisi profonda per il marchio austriaco (ancora per quanto?).

Belle, molto belle le sportive presentate dall’Aprilia. A proposito di “sportivo”: avete visto il 4 cilindri presentato dalla CFMoto? Incredibile!

Come sempre ho trovato accogliente e in pieno stile “casa della passione” lo stand della Royal Enfield. Un marchio che come pochi riesce a coniugare la tradizione con la modernità, il tutto a prezzi contenuti.

Colossi cinesi

Osservazioni che evidenziano una trasformazione che, iniziata 10 anni fa, ha raggiunto una dimensione notevole; il mercato sarà sempre più diretto dai colossi cinesi. Certo ci saranno sempre delle eccellenze europee ad essere le più desiderate ma in un periodo di non tranquillità economica nel quale viviamo, se oggi in molti possono ancora permettersi di andare in moto lo devono a chi anni fa veniva relegato in stand a parte ed oggi, invece, occupano gli spazi più ampi.

Un plauso va al neo direttore Federico Aliverti al quale faccio i complimenti per il suo esordio.

Per concludere ringrazio gli sponsor che hanno permesso alla nostra redazione di esserci anche quest’anno: la DotoliM2, la Twins S.r.l., l’UGMoto e il Mc Cumaricambike. Soprattutto ringrazio mio padre Luigi che a 77 anni ancora sfila tra gli stand alla ricerca delle novità più interessanti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alfredo Di Costanzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti