È partita ufficialmente l’82ª edizione di EICMA, la più grande e prestigiosa Esposizione Internazionale delle Due Ruote, che fino a domenica 9 novembre trasformerà i padiglioni di Fiera Milano Rho nel cuore pulsante del motociclismo mondiale. A tagliare il nastro inaugurale è stato il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, alla presenza delle principali autorità istituzionali e dei vertici del settore.
Oltre 730 espositori da 50 Paesi: l’eccellenza delle due ruote
Con più di 730 espositori provenienti da 50 Paesi e oltre 2.000 marchi rappresentati, EICMA si conferma il punto di riferimento internazionale per l’intera filiera della mobilità su due ruote.
Il claim scelto per questa edizione, “EICMA, That’s Amore”, rappresenta un omaggio alla passione che accomuna costruttori, designer, professionisti e milioni di appassionati.
A fare gli onori di casa, insieme al Ministro Giorgetti, il Presidente di EICMA Pietro Meda, l’Amministratore Delegato Paolo Magri, il Presidente di Confindustria ANCMA Mariano Roman, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’Assessore comunale Alessia Cappello, il Presidente di Fondazione Fiera Milano Giovanni Bozzetti, il Presidente di Fiera Milano Carlo Bonomi e il Presidente dell’ICE Matteo Zoppas.
Due giornate per gli addetti ai lavori, poi l’apertura al pubblico
Le giornate di martedì 4 e mercoledì 5 novembre sono riservate alla stampa e agli operatori del settore. Da giovedì 6 a domenica 9 novembre, invece, i cancelli della Fiera si apriranno al grande pubblico, che potrà vivere un’esperienza immersiva fatta di anteprime mondiali, innovazione tecnologica, spettacoli live e prove su pista.
Tra le aree più attese di questa edizione:
-
la zona test dedicata alla mobilità urbana, per provare in sicurezza biciclette, scooter e moto elettriche;
-
una mostra speciale sulla storia della Dakar, tra i rally più leggendari del mondo;
-
e l’area esterna MotoLive, che celebra 20 anni di spettacoli e gare, estendendosi quest’anno su una superficie record di oltre 60.000 metri quadrati.
Il Made in Italy protagonista
L’Italia conferma il proprio ruolo di leader europeo nel mercato e nella produzione motociclistica. Il Made in Italy rappresenta il 30% degli espositori presenti a EICMA 2025, testimoniando la forza di un settore che unisce artigianalità, innovazione e design.
Ma la manifestazione continua a crescere anche sul fronte internazionale: quest’anno arrivano per la prima volta espositori da dieci nuovi Paesi, tra cui Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi Uniti.
Business, spettacolo e innovazione: EICMA come piattaforma globale
Distribuita su nove padiglioni e un’area esterna di grande impatto scenico, EICMA 2025 non è soltanto una fiera, ma un vero e proprio evento globale, dove business, spettacolo e innovazione si fondono in una piattaforma di incontro tra industria e pubblico.
L’esposizione non si limita a mostrare moto e accessori, ma racconta una cultura: quella della mobilità sostenibile, della tecnologia avanzata e della passione autentica per le due ruote.
Milano capitale mondiale delle due ruote
Con la sua apertura ufficiale, EICMA 2025 rinnova il legame tra Milano e il mondo del motociclismo, riaffermando la città come capitale mondiale delle due ruote.
Una storia lunga più di ottant’anni che continua a evolversi, guardando al futuro con entusiasmo, fiducia e spirito di innovazione.










