I nuovi pneumatici efficienti di Continental per camion, autobus e furgoni

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
continental

Continental sta ponendo un’attenzione ancora maggiore sul costo totale di gestione (TCO) di una flotta quando sviluppa pneumatici per veicoli commerciali, senza trascurare gli aspetti di sostenibilità. Molte aziende di trasporto e logistica sono sotto una forte pressione economica, in particolare in Europa. Secondo il recente studio “The Future of Fleets”, presentato da Continental alla fine del 2024, il 76% dei gestori di flotte intervistati vede l’aumento dei costi come la sfida più grande, seguita dalle incertezze economiche causate dalle crisi (46%) e dai requisiti per ridurre le emissioni di CO2 (40%). Le soluzioni Continental possono ridurre significativamente il TCO: gli pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata aiutano a risparmiare carburante e a ridurre le emissioni di CO2. Gli pneumatici ricostruiti sono significativamente più economici degli pneumatici nuovi. Inoltre, gli pneumatici Continental per furgoni, autobus e camion soddisfano tutti i requisiti per l’uso su veicoli elettrici alimentati a batteria.

Importanza resistenza

Hinnerk Kaiser, Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental, spiega l’importanza della resistenza al rotolamento in relazione al TCO: “Per le flotte con veicoli diesel, il nostro calcolo del TCO mostra che uno pneumatico con resistenza al rotolamento ottimizzata e chilometraggio inferiore può essere il prodotto più efficiente”. Tuttavia, con la quinta generazione dello pneumatico Conti Eco, Continental ha dimostrato come il vecchio conflitto tra resistenza al rotolamento e chilometraggio possa essere oggi meglio bilanciato: “Il nuovo Conti Eco 5 si comporta bene sia nel trasporto regionale sia in quello a lunga distanza. Stiamo parlando di un miglioramento che arriva fino al 12% nella resistenza al rotolamento e fino al 10% nel chilometraggio rispetto al modello precedente”. Una flotta di 100 veicoli equipaggiati con pneumatici Conti Eco HS 5/ HD 5 al posto del vecchio prodotto EcoRegional HS 3+/ HD 3+, che percorre circa 80.000 km all’anno nel trasporto regionale, può far risparmiare fino a 69.000 € di gasolio e 120 tonnellate di CO2.

 

Pneumatici ricostruiti: costi inferiori, maggiore sostenibilità

Kaiser vede la possibilità di ricostruzione come un altro requisito importante nello sviluppo di pneumatici per veicoli commerciali: “Il nostro concetto ContiLifeCycle è stato affermato con successo sul mercato per anni. Gli pneumatici ricostruiti sono circa il 40% più economici rispetto a quelli nuovi, con la stessa sicurezza e pari chilometraggio. Inoltre, utilizziamo circa il 70% in meno di materiale rispetto a uno pneumatico nuovo”.

Anche qui un esempio di calcolo mostra i vantaggi in termini di costi. “Se ricostruiamo due volte il fianco e il battistrada di una carcassa, otteniamo uno pneumatico con tre vite. Ciò equivale a un risparmio complessivo di 500-600 euro rispetto all’acquisto di tre pneumatici nuovi”, afferma Kaiser.

 

La resistenza al rotolamento è un criterio chiave per i veicoli elettrici alimentati a batteria

Non è solo nel mercato della sostituzione degli pneumatici, ma anche direttamente con i produttori di veicoli, che la resistenza al rotolamento è al centro dell’attenzione, afferma Leo Kolodziej, Head of OE Truck Tires di Continental: “In particolare, per i fornitori di veicoli elettrici, la resistenza al rotolamento è il fattore determinante nella scelta degli pneumatici. Ha un impatto sul consumo di energia e a sua volta influenza il TCO”. Per i veicoli commerciali alimentati a batteria, una bassa resistenza al rotolamento è ancora più importante che per i veicoli a combustione: “L’infrastruttura di ricarica in Europa non è ancora completamente sviluppata e varia notevolmente da regione a regione. Quindi, l’autonomia delle unità motrici è davvero importante, e questo aumenta con una resistenza al rotolamento ottimizzata degli pneumatici”. Inoltre, poiché le fonti di energia verde per la ricarica non sono ancora universalmente accessibili, la resistenza al rotolamento influenza anche la quantità di CO2 che può essere effettivamente risparmiata. In considerazione del peso maggiore dei veicoli elettrici a batteria, anche gli pneumatici devono essere particolarmente robusti, senza compromettere altri criteri di prestazione. Viene inoltre condotta un’analisi sistematica del rumore pneumatico-strada e della rumorosità generale di marcia, nonché dello stress aggiuntivo sugli pneumatici dei veicoli elettrici dovuto al recupero di energia. “Stiamo assistendo a un crescente interesse per il dialogo tra esperti tra i produttori di veicoli e stiamo effettuando molti test congiunti”, afferma Kolodziej.

 

L’elettrificazione accelera nonostante le incertezze politiche

L’esperto di Continental è convinto che l’elettrificazione rimarrà un megatrend anche per i veicoli commerciali, nonostante le attuali incertezze economiche e politiche: “Stiamo effettivamente assistendo a un senso di ottimismo tra i produttori di veicoli quando si tratta di elettrificazione. All’IAA Transportation dello scorso settembre, tutti i principali produttori di veicoli commerciali hanno presentato modelli elettrici pronti per il mercato per una gamma di applicazioni”. Nel frattempo, l’International Council on Clean Transportation (ICCT) prevede che i camion elettrici a batteria (BEV) saranno l’opzione più conveniente nella maggior parte delle classi entro il 2030 al più tardi. Questa è la conclusione dell’attuale rapporto “Vision 2050 – Update on the global zero-emission vehicle transition in 2024”, in cui l’ICCT ha esaminato il costo totale di proprietà di varie unità di camion in Europa. Per i camion pesanti a lungo raggio, gli autori prevedono che il costo totale di proprietà sarà lo stesso entro la fine del 2025 o l’inizio del 2026.

 

I risultati del rapporto sulla flotta di Continental sono in linea con queste previsioni: secondo i risultati, il 65% dei fleet manager ha già investito in tecnologie di propulsione alternative o sta pianificando di farlo. Il 61% desidera aumentare l’efficienza risparmiando carburante o energia nei prossimi 5 anni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alfredo Di Costanzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti