Stellantis investe sui cambi elettrificati eDCT in Francia e in Italia

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
stellantis

Proseguendo nella sua transizione ecologica, Stellantis ha annunciato che a partire dal 2026 inizierà la produzione dei cambi eDCT anche nello stabilimento di Termoli, con un obiettivo di trecentomila unità all’anno. Questa decisione rappresenta una logica e concreta conseguenza della recente acquisizione, avvenuta a fine gennaio, da parte di Stellantis del pieno controllo del processo di sviluppo e produzione del cambio eDCT, in precedenza condotto in collaborazione con un OEM belga.

Termoli

 

Con l’ampliamento della missione produttiva dell’impianto di Termoli, Stellantis avrà tre stabilimenti dedicati alla produzione della trasmissione eDCT: Termoli si aggiunge infatti alle fabbriche di Mirafiori, che sta lavorando a pieno ritmo, e Metz.

Per far fronte alla crescente domanda di componenti chiave del cambio eDCT, verranno incrementati anche i livelli produttivi della componentistica di Sint Truiden e Metz, dove sarà installata una nuova linea di assemblaggio.

Con questa mossa, Stellantis riafferma il proprio impegno nelle fabbriche italiane, in linea con il piano industriale presentato lo scorso dicembre, e conferma i piani di sviluppo per gli stabilimenti francesi, che hanno beneficiato di investimenti significativi per ammodernare e consolidare la produzione di propulsori e componenti per veicoli elettrici e ibridi.

Piano strategico del gruppo

 

L’incremento della produzione dei cambi eDCT si inserisce perfettamente nel piano strategico del gruppo, che prevede l’ampliamento e il rinnovamento della gamma ibrida MHEV e PHEV. I tre stabilimenti coinvolti contribuiranno così alla produzione di questa innovativa tecnologia di ibridazione, che integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione. Il motore elettrico fornisce propulsione quando è necessaria una coppia motrice inferiore, come in città o a velocità costante, consentendo al motore a combustione interna di rimanere spento per il 50% del tempo nel ciclo urbano. La trasmissione eDCT si distingue per il suo contenimento del peso e per gli effetti positivi sul risparmio di carburante e sulle emissioni nocive, in linea con gli impegni di decarbonizzazione previsti dal piano strategico di Stellantis.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alfredo Di Costanzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti