Mobilità elettrica: svolta green o dark?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
green

E’ un periodo nero per l’automotive. La crisi dei chip e quella dei trasporti internazionali hanno messo in ginocchio un settore fondamentale della nostra economia. Un settore che, tra l’altro, vive una fase di radicale cambiamento dovuta alla svolta (ancora solo sulla carta) ecologica. Una svolta che, allo stato dei fatti, faccio fatica a definirla sia ecologica sia eticamente giusta.

Ecco i motivi

Ricordo che una batteria per auto elettrica pesa 500 chili e contiene 12 chili di litio, 30 chili di nichel, 30 chili di manganese, 15 chili di cobalto, 100 chili di rame e 200 chili di alluminio più acciaio e plastica. Ci sono, mediamente, quasi 7000 cellule di litio al suo interno. In pratica sono tutti elementi tossici la cui provenienza d’estrazione si basa, il più delle volte, su manodopera ridotta a schiavitù e sullo stupro ambientale. Basti pensare che per produrre una singola batteria occorre scavare circa 200 tonnellate di terreno.

 

Due terzi della produzione mondiale di cobalto arriva dal Congo

Questo minerale è fondamentale per le batterie al litio. L’estrazione nel paese africano avviene a mano e con l’impiego di molti bambini. Prima di finire nelle batterie degli smartphone o delle auto, il minerale raggiunge la Cina che lavora circa il 50% della sua produzione mondiale. Il dragone ne acquista ogni anno 95 milioni di tonnellate e nel gennaio 2021 la produzione di batterie cinesi è aumentata del 300% rispetto all’anno precedente.

Si stima che la batteria di uno smartphone contenga dai 5 ai 10 grammi di cobalto mentre una batteria per auto elettriche ne contiene dai 15 ai 30 chili. L’estrazione è tutt’altro che semplice; le condizioni di lavoro sono terribili e su circa 300.000 minatori congolesi, almeno 40000 sono bambini. Più piccoli sono meglio è, grazie alla loro capacità di lavorare negli stretti cunicoli. La loro paga è di 65 centesimi di dollaro al giorno. In quelle miniere il concetto di dignità della persona è sconosciuto. La Repubblica Democratica del Congo, così, è diventata una provincia di Pechino.

 

Scelta affrettata

Nell’estate scorsa, quando la Ue ha annunciato che dal 2035 tutte le auto nuove dovranno essere a 0 emissioni, si è dato alla Cina (che produce il 70% di tutte le batterie green) un potere economico e politico enorme.

L’amico Gianpiero Laurenzano mi fa notare che Carlos Tavares, l’ad di Stellantis, pochi giorni fa ha affermato che le auto elettriche saranno per pochi e non è detto che siano meno inquinanti specie alla luce del loro intero ciclo di vita.

La maggiore sostenibilità di queste nuove vetture, infatti, dipenderà da come verrà prodotta l’energia che le alimenta.

Tavares sottolinea che in Europa “un veicolo elettrico deve percorrere 70.000 km prima di compensare l’impronta di CO2 creata dalla fabbricazione della batteria“. L’invasione, poi, dell’Europa da parte delle auto elettriche cinesi è già iniziata.

 

Ombre oscure

Intento di questo articolo è porre l’accento su alcuni aspetti che gettano ombre sulla reale entità della svolta green delle auto elettriche e, soprattutto, sull’etica della loro produzione.

Le morti, i malati, lo sfruttamento e l’inquinamento per alcuni sono considerati dei meri costi di produzione.

L’impatto ambientale è ridotto rispetto al passato? No. E’ giusto ridurre in colonie i soliti stati (i predatori prima parlavano inglese, spagnolo o francese mentre oggi parlano quasi sempre il mandarino) così come schiavizzare interi popoli? No. Ricordo che alcune ricerche di Amnesty International hanno sottolineato che le attuali batterie agli ioni di litio sono collegate a violazioni dei diritti umani nonché a rischi per l’ambiente che potrebbero compromettere il loro potenziale ecologico.  La maggior parte della lavorazione delle batterie al litio è concentrata in Cina, Corea del Sud e Giappone e dipende dal carbone e da altre fonti inquinanti di energia.

Se i veicoli elettrici sono fondamentali per l’abbandono dei fossili e ridurre le emissioni di gas serra, resta molto altro da fare per ridurre l’impiego del carbone nella fase produttiva.

Se poi, l’energia per ricaricare le batterie deriva da quella nucleare o ancora da quella fossile, di quale reale e concreta svolta ambientalista parliamo?

 

Smaltimento irresponsabile

Sempre in base a studi di Amnesty International vi sono già ampie prove che le batterie sono smaltite irresponsabilmente e che abbiano già contaminato terreni, acqua e aria di stati come la Nigeria, il Ghana e la Costa d’Avorio. Insomma l’Africa è diventata la pattumiera elettronica del mondo.

Indovinate chi sono i primi a pagarne le spese? I bambini…Dove sono le istituzioni nazionali ed europee?

Perché le industrie coinvolte non forniscono informazioni su come affrontano le violazioni dei diritti umani e i rischi per l’ambiente lungo tutto il ciclo di vita di una batteria agli ioni di litio?

Ecco, perché non ne parliamo?

 

 

Fonte foto: avvenire.it
[smiling_video id=”232456″]

var url232456 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1156&evid=232456”;
var snippet232456 = httpGetSync(url232456);
document.write(snippet232456);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alfredo Di Costanzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti