Sommario dell'articolo
ToggleLa sicurezza stradale è uno dei pilastri fondamentali della convivenza civile, in cui la responsabilità personale si intreccia indissolubilmente con quella di tutti gli altri. Ogni volta che ci si mette alla guida, occorre prestare la massima attenzione alle proprie azioni e muoversi con grande consapevolezza, poiché le conseguenze di un errore possono essere molto gravi.
Molti incidenti, in effetti, sono dovuti a comportamenti errati che potrebbero essere evitati. Comprendere le cause principali e adottare una mentalità orientata alla prevenzione è il primo passo per proteggere sé stessi e gli altri.
Questo non si limita alla condotta di guida, ma include anche la cura del veicolo e la capacità di fare scelte strategiche per la propria tutela. Proprio in questo senso, ad esempio, personalizza la tua assicurazione auto e compi un gesto di prevenzione concreto, modellando la protezione sulle tue abitudini e sui rischi specifici del territorio in cui vivi e ti sposti.
La distrazione al volante: il nemico numero uno
I dati ISTAT degli scorsi anni indicano come principali causi di incidenti la distrazione, la velocità troppo elevata e il mancato rispetto della precedenza, che unite costituiscono il 37,8% del totale.
Inviare un messaggio, scorrere i social network o impostare il navigatore mentre si è in marcia sono azioni che sottraggono per alcuni, fatali secondi l’attenzione dalla strada. La Polizia di Stato, attraverso le sue campagne di sensibilizzazione, ribadisce costantemente che bastano pochi istanti per percorrere decine di metri “alla cieca”.
La prevenzione più efficace è tanto semplice quanto rigorosa: il cellulare non si tocca. Qualsiasi operazione va effettuata prima di partire o accostando in un’area sicura. Anche l’uso del vivavoce, sebbene consentito, dovrebbe essere limitato alle chiamate essenziali, poiché anche una conversazione impegnativa riduce la capacità di concentrazione.
Velocità e mancato rispetto delle regole: cause strutturali
Come detto, tra le cause di incidenti troviamo il mancato rispetto della precedenza e la velocità eccessiva. Questi comportamenti sono spesso legati a una percezione errata del rischio o a una noncuranza delle norme.
La velocità, infatti, non deve essere valutata solo in relazione ai limiti imposti, ma deve essere costantemente adeguata alle condizioni del traffico, della strada e del meteo.
Prevenire questa tipologia di incidenti richiede una guida che preveda un’adeguata distanza di sicurezza, il rallentare in prossimità di incroci e passaggi pedonali, e il rispettare la segnaletica verticale e orizzontale.
Efficienza del veicolo e condizioni psicofisiche
La sicurezza al volante dipende molto anche dalle condizioni dell’auto. Un veicolo con pneumatici consumati o con una pressione errata, con un impianto frenante vecchio o con le luci non funzionanti è un pericolo concreto.
La manutenzione regolare, prevista dal Codice della Strada, infatti, è più che un obbligo, diventando un vero atto di responsabilità. Occorre, quindi, controllare periodicamente lo stato di usura e la pressione delle gomme, l’efficienza dei freni, il funzionamento di tutte le luci e i livelli dei liquidi.
Altrettanto cruciale è lo stato psicofisico del conducente. Mettersi alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti altera drammaticamente i riflessi e la capacità di valutazione, ed è severamente sanzionato.
Ugualmente pericolosa può essere la stanchezza: il famoso “colpo di sonno” è infatti un’altra causa frequente di incidenti. Le campagne di sicurezza, a tal proposito, consigliano di fermarsi per una pausa di almeno 15-20 minuti ogni due-tre ore di guida e di fermarsi a dormire ai primi accenni di sonno.
La prevenzione passiva: il ruolo di una copertura adeguata
Infine, un approccio completo alla sicurezza non può prescindere da una forma di prevenzione “passiva”, ovvero la tutela dalle conseguenze economiche e legali di un incidente. La scelta di un’assicurazione auto è il primo passo per la costruzione di uno scudo protettivo per sé e i propri beni.
Le coperture accessorie, in particolare, permettono di gestire i rischi specifici legati al proprio stile di vita e all’area geografica di residenza. Un automobilista che vive in una zona soggetta a frequenti grandinate troverà fondamentale la garanzia contro gli eventi atmosferici, mentre chi parcheggia spesso l’auto in strada in una grande città non potrà fare a meno della copertura Furto e Incendio. La polizza Kasko, che copre i danni al proprio veicolo anche in caso di sinistro con colpa, o la garanzia Tutela Legale, possono fare la differenza nella gestione di un post-incidente.
Avere un’assicurazione auto ben configurata significa guidare con una maggiore serenità, sapendo di aver pianificato una protezione adeguata a ogni evenienza.