Dal 9 maggio al 1° giugno, si svolgerà la manifestazione più attesa del panorama ciclistico internazionale: il Giro d’Italia. Durante le tre settimane, 21 tappe attraverseranno paesi, borghi e territori dall’inestimabile valore paesaggistico, culturale e storico offrendo emozioni, sport, cultura e passione.
Il Giro d’Italia, organizzato da RCS Sport, rappresenta un viaggio straordinario che unirà in un unico grande racconto atleti, tifosi e territori in un abbraccio di sport e tradizione. In questo contesto, Suzuki conferma la propria presenza e il proprio impegno, affiancando i protagonisti di questa avventura su due ruote.
Il Giro d’Italia 2025 si snoderà su un percorso totale di circa 3.443km, suddivisi in 21 tappe che attraverseranno Albania, Italia, Slovenia e Città del Vaticano. In questo contesto, Suzuki conferma la propria presenza e il proprio impegno, affiancando i protagonisti e seguendo ogni tappa del giro con la sua affidabilità e tecnologia, garantendo supporto e sicurezza lungo tutto il tragitto.
I modelli che supportano la Corsa Rosa
Le moto Suzuki scelte per il Giro d’Italia 2025 sono perfette per rispondere alle esigenze di una corsa che attraversa terreni e condizioni diverse, combinando prestazioni, affidabilità e comfort. I modelli più utilizzati sono progettati per garantire un supporto ottimale durante tutte le fasi della gara, sia nelle salite più dure che nei tratti ad alta velocità.
La Suzuki V-Strom 800 è un modello versatile, pensato per affrontare i percorsi di montagna e le strade sterrate che caratterizzano le tappe più difficili. Con un motore bicilindrico parallelo da 776 cc, questa moto offre un’ottima combinazione di potenza (83 CV) e coppia (78 Nm), permettendo di affrontare anche le salite più ripide con facilità. Le sue ruote da 21” e 17”, insieme alle sospensioni ad escursione lunga, la rendono ideale per i terreni più accidentati.
La V-Strom 1050, con il suo motore da 107 CV di potenza, è una moto potente, progettata per garantire stabilità anche sui percorsi più complessi. Grazie alla sua capacità di adattarsi alle condizioni di guida più difficili, come le lunghe distanze o i tratti più tecnici, la V-Strom 1050 è una scelta perfetta per affrontare le salite alpine e le condizioni meteo mutevoli del Giro.
Le Suzuki GSX-S1000GT e GSX-S1000GX sono modelli perfetti per i tratti veloci della corsa. Entrambe sono dotate di motori quattro cilindri da 999 cc, che offrono una potenza di 150 CV. La GSX-S1000GT, con la sua elettronica avanzata, offre prestazioni elevate e un comfort ottimale, perfetta per gli arrivi a velocità sostenute. La GSX-S1000GX si distingue per la sua agilità e stabilità a velocità elevate, una moto che garantisce un controllo preciso anche nelle curve più veloci e nei tratti più tecnici.
I modelli Suzuki scelti sono progettati per garantire prestazioni stabili anche nei momenti più intensi della corsa, assicurando il perfetto funzionamento dell’intero sistema organizzativo: dal supporto alla sicurezza del pubblico e dei corridori, fino al monitoraggio e alla gestione della gara. Grazie alla sua affidabilità e tecnologia, Suzuki si conferma il partner ideale per accompagnare il Giro d’Italia lungo le sue sfide più estreme.
La corsa in breve
Settimana 1: dall’Albania a Siena circa 1.273 chilometri
La prima settimana del Giro d’Italia 2025 inizia con tre tappe in Albania: 164 km da Durazzo a Tirana, una cronometro di 13,7 km e una tappa collinare di 160 km intorno a Valona. Si prosegue in Italia con una tappa veloce da Alberobello a Lecce (189 km), seguita da una tappa da Ceglie Messapica a Matera (151 km). La giornata successiva porta da Potenza a Napoli (217 km) e il primo arrivo in salita a Tagliacozzo (168 km). La settimana si conclude con due tappe collinari: Giulianova – Castelraimondo (197 km) e Gubbio – Siena (181 km).
Settimana 2: da Lucca a Asiago 980 chilometri
La seconda settimana del Giro d’Italia 2025 prende il via martedì 20 maggio con una cronometro individuale da Lucca a Pisa, su un tracciato pianeggiante di 28,6 km. Mercoledì 21 maggio si affronta una tappa di media montagna da Viareggio a Castelnovo ne’ Monti (186 km). Il 22 maggio si percorre la tratta collinare da Modena a Viadana (172 km), seguita il 23 maggio dalla tappa da Rovigo a Vicenza (Monte Berico), un’altra giornata di media montagna lunga 180 km. Sabato 24 maggio si attraversano le colline tra Treviso e Nova Gorica/Gorizia in un percorso di 195 km. La settimana si chiude domenica 25 maggio con una dura tappa alpina da Fiume Veneto ad Asiago, lunga 219 km.
Settimana 3: da Piazzola sul Brenta a Roma per un totale di circa 1016km
La terza settimana del Giro d’Italia 2025 inizia il 27 maggio con una tappa impegnativa da Piazzola sul Brenta a San Valentino (Brentonico), lunga 203 km. Il giorno successivo, 28 maggio, il gruppo affronta un’altra frazione di montagna da San Michele all’Adige a Bormio (155 km). Il 29 maggio si scende verso la pianura con la tappa da Morbegno a Cesano Maderno (144 km), mentre il 30 maggio si risale verso le alte quote nella frazione alpina da Biella a Champoluc (166 km). Il 31 maggio è prevista una durissima giornata da Verrès a Sestrière (205 km), e la settimana si conclude domenica 1° giugno con l’arrivo a Roma, dopo la partenza dalla Città del Vaticano, in una tappa finale di 143 km.
Con Suzuki al fianco del Giro d’Italia 2025, il viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile, all’insegna della sicurezza e dell’affidabilità, accompagnando i protagonisti fino al traguardo finale.