Sommario dell'articolo
ToggleAcquistare un’auto o una moto usata può sembrare un ottimo affare, ma nasconde alcune insidie che potrebbero trasformare un buon acquisto in un problema burocratico. Tra i vari controlli da effettuare prima di finalizzare la compravendita, uno dei più importanti è verificare se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo. Questo provvedimento, emesso dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, impedisce al proprietario di utilizzarlo su strada, venderlo o demolirlo fino a quando il debito non viene saldato. Per questo motivo, acquistare un mezzo con un blocco veicolo senza saperlo può comportare una serie di problemi legali ed economici. Inoltre, molti automobilisti ignorano che, anche in caso di fermo, si è comunque obbligati al pagamento del bollo auto. Ma cosa accade se non si paga il bollo? La mancata regolarizzazione della tassa automobilistica può portare a conseguenze ancora più gravi, rendendo la situazione del veicolo ancora più complessa. Fortunatamente, oggi è possibile controllare in modo rapido e sicuro lo stato amministrativo di un veicolo direttamente online. Vediamo come fare e quali sono gli strumenti più affidabili per evitare spiacevoli sorprese.
Perché è importante controllare il fermo amministrativo prima di acquistare un veicolo
Quando si acquista un’auto o una moto usata, spesso ci si concentra su aspetti come il chilometraggio, lo stato della carrozzeria o la manutenzione effettuata. Tuttavia, uno degli elementi più critici da verificare è se il mezzo è libero da vincoli amministrativi. Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può essere utilizzato legalmente su strada, il che significa che, anche dopo aver completato l’acquisto, non sarà possibile immatricolarlo a proprio nome o usufruirne per gli spostamenti quotidiani. Inoltre, se il fermo non viene rimosso, il rischio è quello di trovarsi con un mezzo inutilizzabile, senza possibilità di rivenderlo o di rottamarlo.
Il rischio di acquistare un’auto o moto con fermo amministrativo
Molti acquirenti scoprono l’esistenza di un fermo amministrativo solo dopo aver completato il passaggio di proprietà. Questo può accadere perché il venditore omette di informare l’acquirente o perché la verifica non è stata effettuata prima dell’acquisto. Il rischio principale è quello di ritrovarsi a dover pagare il debito del precedente proprietario per poter utilizzare il veicolo, con costi che possono variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro. Inoltre, in alcuni casi, il fermo può essere stato applicato erroneamente, rendendo necessaria una lunga procedura legale per ottenere la cancellazione del provvedimento.
Come verificare se un’auto o moto ha il fermo amministrativo online
Fortunatamente, grazie ai servizi digitali offerti dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e da altre piattaforme online, oggi è possibile controllare in pochi minuti lo stato amministrativo di un veicolo. Il metodo più affidabile per effettuare questa verifica è la visura PRA, un documento ufficiale che riporta tutte le informazioni sul mezzo, inclusa l’eventuale presenza di vincoli come il blocco veicolo. La visura può essere richiesta online, senza bisogno di recarsi fisicamente in un ufficio.
Come richiedere una visura PRA online
Per ottenere una visura PRA, basta collegarsi al sito dell’ACI o di altri servizi di pratiche auto e inserire il numero di targa del veicolo che si intende acquistare. Dopo aver effettuato il pagamento di una piccola somma, che varia tra i 6 e i 10 euro, si riceverà un documento che certifica la presenza o l’assenza di vincoli amministrativi. Questa verifica è fondamentale per assicurarsi che il veicolo sia privo di problemi prima di procedere con l’acquisto.
Altri metodi per controllare il fermo amministrativo
Oltre alla visura PRA, esistono altri strumenti per verificare lo stato giuridico di un veicolo. Alcune agenzie di pratiche auto offrono servizi di controllo ancora più dettagliati, che includono non solo il fermo amministrativo, ma anche eventuali ipoteche o pignoramenti sul mezzo. Un altro modo per effettuare una verifica preliminare è chiedere al venditore di fornire un certificato di proprietà aggiornato, che riporta eventuali vincoli applicati al veicolo.
Quando è necessario rivolgersi a un professionista
In alcuni casi, se la situazione non è chiara o se emergono dubbi sulla documentazione fornita dal venditore, può essere utile rivolgersi a un esperto di pratiche automobilistiche. Un professionista può esaminare con maggiore attenzione i documenti e suggerire eventuali passi da compiere per tutelarsi da problemi futuri. Questo è particolarmente consigliato quando si acquistano veicoli di valore elevato o quando il venditore non è in grado di fornire informazioni dettagliate sulla storia del mezzo.
Come comportarsi se si scopre che il veicolo ha un fermo amministrativo
Se dopo la verifica emerge che l’auto o la moto che si intende acquistare è gravata da un fermo amministrativo, la cosa migliore da fare è valutare attentamente se procedere comunque all’acquisto. In alcuni casi, il venditore potrebbe essere disposto a saldare il debito prima della vendita, fornendo prova della rimozione del fermo. In altri, potrebbe essere necessario negoziare un prezzo inferiore per coprire le eventuali spese necessarie alla cancellazione del provvedimento.
Acquistare un’auto o una moto usata è un investimento importante, e il rischio di incorrere in problemi burocratici è sempre presente. Per questo motivo, verificare in anticipo la presenza di un fermo amministrativo è un passaggio essenziale per evitare sorprese e garantire un acquisto sicuro. Grazie agli strumenti online oggi disponibili, controllare lo stato amministrativo di un veicolo è più semplice che mai e rappresenta un’operazione indispensabile prima di concludere qualsiasi affare.
Una risposta