Posso demolire un’auto con fermo amministrativo? Tutte le regole da conoscere

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Posso demolire un’auto con fermo amministrativo? Tutte le regole da conoscere

Quando un’auto diventa inutilizzabile o troppo costosa da mantenere, la soluzione più logica sembra essere la demolizione. Tuttavia, se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo, la procedura si complica notevolmente. Questo provvedimento, emesso dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, blocca qualsiasi operazione che comporti la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico, impedendo di fatto la rottamazione. Per chi si trova con un blocco veicolo, è fondamentale capire quali siano le alternative per risolvere la situazione nel rispetto della legge. Demolire un’auto con fermo amministrativo non è possibile, ma esistono alcune strade percorribili per sbarazzarsi del mezzo senza incorrere in sanzioni.

Perché un’auto con fermo amministrativo non può essere demolita

La normativa italiana prevede che un veicolo sottoposto a fermo amministrativo resti vincolato al pagamento del debito per cui è stato bloccato. Questo significa che, fino alla rimozione del provvedimento, l’auto non può essere radiata dal PRA e quindi non può essere rottamata. Il fermo viene applicato come garanzia per lo Stato, assicurando che il debitore non possa liberarsi del bene senza prima aver saldato quanto dovuto. Di conseguenza, anche se il veicolo è vecchio, inutilizzabile o addirittura non funzionante, la demolizione resta vietata fino alla risoluzione del problema.

Cosa accade se si tenta di demolire un’auto con fermo amministrativo

Alcuni automobilisti, non conoscendo la normativa, si recano presso i centri di demolizione sperando di poter sbarazzarsi dell’auto nonostante il fermo amministrativo. Tuttavia, i demolitori sono obbligati per legge a verificare lo stato giuridico del veicolo prima di accettarlo per la rottamazione. Se il sistema segnala un fermo, il centro di raccolta non potrà procedere con la demolizione e il veicolo resterà formalmente intestato al proprietario. In alcuni casi, tentare di aggirare la normativa potrebbe portare a sanzioni amministrative, oltre a lasciare l’auto ancora legalmente in capo al debitore.

Le alternative alla demolizione di un’auto con fermo amministrativo

Se non è possibile demolire un veicolo bloccato, il proprietario deve valutare altre soluzioni per risolvere il problema. La prima e più diretta è il pagamento del debito che ha causato il fermo, permettendo così di ottenere la cancellazione del provvedimento e di procedere poi con la rottamazione. Per chi non può saldare immediatamente l’intero importo, esiste la possibilità di rateizzare il debito attraverso l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Una volta avviato il piano di pagamento, il proprietario può richiedere la sospensione del fermo e, in alcuni casi, ottenere l’autorizzazione alla demolizione.

Esportazione del veicolo all’estero: una soluzione possibile?

Un’alternativa alla demolizione è l’esportazione del veicolo all’estero. La legge consente infatti di trasferire il mezzo fuori dal territorio italiano, a patto che venga effettuata la reimmatricolazione in un altro Paese. Questa soluzione può essere utile per chi ha contatti con rivenditori stranieri o per chi ha la possibilità di vendere il veicolo in mercati dove la normativa sul fermo amministrativo non ha valore. Tuttavia, l’iter burocratico per l’esportazione richiede attenzione, poiché è necessario dimostrare l’avvenuto trasferimento per ottenere la cancellazione dal PRA.

Cosa fare con un’auto non più utilizzabile ma bloccata dal fermo

Quando un’auto con fermo amministrativo non è più funzionante e il proprietario non può demolirla, si pone il problema di dove e come conservarla. Il veicolo, infatti, non può circolare e deve essere parcheggiato in un’area privata, poiché la normativa prevede che i mezzi senza assicurazione non possano sostare su suolo pubblico. Questo può rappresentare un problema per chi non dispone di un garage o di un cortile dove lasciare l’auto in attesa della risoluzione del debito.

La vendita a terzi come possibile via d’uscita

Una possibile soluzione per chi vuole liberarsi del veicolo senza demolirlo è la vendita a un acquirente disposto a farsi carico del fermo amministrativo. La legge permette la compravendita di un’auto bloccata, a condizione che l’acquirente venga informato del provvedimento e accetti di acquistare il veicolo con il vincolo ancora attivo. Questa opzione, tuttavia, è poco praticata, poiché pochi acquirenti sono disposti a comprare un’auto inutilizzabile senza la certezza di poterla sbloccare in tempi rapidi.

Fermo amministrativo e bollo auto: un altro ostacolo alla demolizione

Molti proprietari di auto con fermo amministrativo credono erroneamente che, non potendo usare il veicolo, siano esonerati dal pagamento del bollo auto. In realtà, la tassa automobilistica deve essere versata anche se l’auto è inutilizzabile, fino a quando il veicolo non viene formalmente cancellato dal PRA. Questo crea una situazione paradossale, in cui il proprietario si trova a dover pagare una tassa su un mezzo che non può né usare né demolire. Ignorare il pagamento del bollo per più anni consecutivi può portare a conseguenze ancora più gravi, come la radiazione d’ufficio dal PRA. Per evitare di aggravare ulteriormente la situazione, è utile sapere cosa accade se non si paga il bollo? e quali sono le possibili soluzioni per regolarizzare la propria posizione.

Come risolvere definitivamente il problema

Per chi si trova nella situazione di avere un’auto con fermo amministrativo e non poterla demolire, la scelta migliore è sempre quella di affrontare il problema alla radice. Contattare l’Agenzia delle Entrate-Riscossione per verificare le possibilità di pagamento del debito o valutare la rateizzazione può rappresentare la soluzione più veloce per sbloccare il veicolo e procedere con la rottamazione. Se il debito è troppo alto, esplorare alternative come l’esportazione o la vendita a terzi può essere un’opzione, ma è importante informarsi attentamente sulle procedure da seguire per evitare errori che potrebbero prolungare ulteriormente il problema.

Avere un’auto con fermo amministrativo bloccata senza possibilità di demolizione può essere frustrante, ma conoscere le regole e muoversi nel modo corretto può aiutare a trovare una soluzione legale ed efficace. Pianificare con attenzione il da farsi permette di evitare sanzioni e di risolvere la situazione nel modo più conveniente possibile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti