Sommario dell'articolo
ToggleGuidare una microcar è un sogno sempre più accessibile per adolescenti e adulti in cerca di mobilità urbana economica e sicura. Queste auto compatte non richiedono la patente B e offrono un’alternativa concreta per chi vuole muoversi in città senza le complessità legate alle auto tradizionali. In questo articolo analizziamo tutto ciò che occorre sapere per mettersi al volante di una minicar, inclusi requisiti, età minima, patentini e normativa. Un’opzione interessante anche per chi decide di noleggiare una microcar anziché acquistarla.
Requisiti per guidare una microcar: quello che dice la legge
Le microcar sono considerate quadricicli leggeri e, per essere guidate, richiedono la patente AM. Questo tipo di licenza può essere ottenuto già a 14 anni e rappresenta l’ingresso più semplice nel mondo della mobilità su quattro ruote. La normativa italiana recepisce la direttiva europea 2006/126/CE, che stabilisce la classificazione dei veicoli e i relativi requisiti di guida.
Chi può ottenere la patente AM
Il patentino AM è accessibile a tutti i cittadini italiani a partire dai 14 anni, previa frequenza di un corso teorico e pratico in una scuola guida autorizzata. L’esame prevede un test a quiz, seguito da una prova di guida in area protetta. Non sono richiesti esami su strada, ma il candidato deve dimostrare padronanza del veicolo e conoscenza delle regole di base del Codice della Strada.
Le caratteristiche tecniche delle microcar
Per essere considerate guidabili con patente AM, le microcar devono rispettare precisi limiti tecnici. La velocità massima non deve superare i 45 km/h, la cilindrata non oltrepassa i 50 cc per i modelli a benzina o i 4 kW per quelli elettrici, e il peso a vuoto non può eccedere i 350 kg. Questa configurazione le rende perfette per la guida in città e per percorsi brevi e poco trafficati.
Dotazioni minime di sicurezza
Le microcar moderne, pur essendo limitate nella potenza, devono rispettare standard di sicurezza adeguati. Sono obbligatori cinture di sicurezza, specchietti retrovisori, luci anabbaglianti, indicatori di direzione e clacson. Alcuni modelli sono dotati anche di freni a disco, strutture rinforzate e sistemi di frenata assistita, al fine di garantire una maggiore protezione, soprattutto per i giovanissimi.
Limiti e responsabilità alla guida di una microcar
Anche se la patente AM permette di iniziare a guidare molto presto, è fondamentale conoscere le restrizioni previste dalla normativa. I titolari della AM non possono trasportare passeggeri fino ai 16 anni compiuti, e sono obbligati a rispettare limiti di velocità inferiori rispetto agli altri veicoli. La microcar, inoltre, non può circolare su autostrade o strade extraurbane principali.
Controlli e multe per chi viola la normativa
La Polizia Stradale effettua regolari controlli sui veicoli leggeri e le infrazioni possono comportare sanzioni pesanti. Guidare senza patente, utilizzare una microcar modificata o non omologata o circolare su strade vietate può comportare multe salate, ritiro del veicolo e perfino conseguenze penali per i genitori, se il conducente è minorenne. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a concessionarie ufficiali e leggere attentamente le clausole assicurative.
Documenti necessari per circolare
Per circolare legalmente con una microcar è necessario essere in possesso della patente AM in corso di validità, della carta di circolazione del veicolo, del certificato assicurativo e del contrassegno assicurativo da esporre. È inoltre importante verificare la regolare revisione, che deve essere effettuata ogni due anni, come per le auto tradizionali.
Microcar e assicurazione: cosa cambia
Le compagnie assicurative propongono polizze dedicate per le microcar, spesso a prezzi inferiori rispetto a quelle per auto convenzionali. Tuttavia, trattandosi spesso di veicoli guidati da minori, è necessario valutare bene le clausole sulla responsabilità civile, la presenza di franchigie e la possibilità di coperture accessorie come furto e incendio.
Microcar elettriche e requisiti di guida
Con l’aumento delle microcar elettriche, è importante precisare che anche queste rientrano nella categoria dei quadricicli leggeri se rispettano i limiti di potenza e velocità stabiliti dalla legge. In tal caso, non cambia nulla dal punto di vista dei requisiti di guida: patente AM, età minima 14 anni, e tutti i documenti previsti dal Codice della Strada.
Gestione delle batterie e ricarica
Le microcar elettriche sono dotate di batterie agli ioni di litio ricaricabili tramite presa domestica o colonnine pubbliche. Il tempo medio di ricarica varia da 3 a 5 ore, con un’autonomia che va dai 70 ai 150 km. L’aspetto positivo è che, essendo considerate veicoli a zero emissioni, possono beneficiare di incentivi statali, esenzioni fiscali e accesso agevolato alle ZTL.
Scuole guida e preparazione all’esame
Le scuole guida autorizzate offrono corsi specifici per il conseguimento della patente AM. Il percorso prevede lezioni teoriche su segnaletica, comportamento alla guida, primo soccorso e norme di sicurezza. Le esercitazioni pratiche avvengono in aree protette e comprendono manovre di base come partenza, frenata e curva, tutte eseguite a bordo della microcar.
Costi del patentino e tempi di rilascio
Il costo per ottenere la patente AM si aggira tra i 300 e i 500 euro, a seconda della scuola guida e della regione. I tempi di rilascio possono variare, ma in genere, dopo aver superato le prove, il documento viene consegnato nel giro di pochi giorni. Una volta ottenuta, la patente ha validità di 10 anni e può essere utilizzata anche per la guida di ciclomotori.
La microcar come primo mezzo di trasporto
Per molti adolescenti, la microcar rappresenta il primo mezzo di trasporto indipendente. Rispetto a uno scooter, offre maggiore protezione e stabilità, oltre alla possibilità di trasportare piccoli carichi o fare commissioni in autonomia. Per le famiglie, è una scelta strategica che unisce sicurezza e responsabilizzazione, soprattutto nelle grandi città dove il traffico è intenso e le distanze sono contenute.
Non a caso, molte famiglie scelgono di investire in una microcar usata o di seconda mano, valutando anche formule alternative come il noleggio a lungo termine, per accompagnare i figli nei primi anni di mobilità su strada.