Dalla flotta pilota alla produzione di serie: la nuova BMW iX5 Hydrogen

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Dalla flotta pilota alla produzione di serie: la nuova BMW iX5 Hydrogen

Il BMW Group si prepara a lanciare un veicolo con cinque differenti tecnologie di propulsione. La nuova BMW X5 sarà il primo modello a offrire ai clienti la possibilità di scegliere tra propulsione elettrica a batteria, ibrida plug-in, benzina, diesel e celle a combustibile alimentate a idrogeno.

L’iniziativa HyMoS (Hydrogen Mobility at Scale) nasce per promuovere lo sviluppo di ecosistemi locali dedicati all’idrogeno e di una rete di stazioni di rifornimento nelle aree metropolitane, con una prima fase pilota prevista in Germania.

L’approccio tecnologicamente aperto

“La diversificazione del portafoglio di prodotti rimane un fattore chiave di successo per il BMW Group”, si legge nella nota. La gamma di propulsioni comprende oggi motori a combustione interna, sistemi ibridi plug-in, propulsori elettrici a batteria e, dal 2028, la nuova BMW iX5 Hydrogen.

Grazie alla flessibilità produttiva e alla competenza nell’integrazione, BMW può implementare in modo efficiente le diverse soluzioni, confermando un approccio tecnologicamente aperto che guarda al futuro della mobilità globale.

“Con il lancio della nuova BMW X5, disponibile in cinque varianti di propulsione, dimostriamo ancora una volta la nostra leadership e il nostro ruolo di pionieri nello sviluppo tecnologico”, ha dichiarato Joachim Post, Membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG, Responsabile dello Sviluppo, durante un evento a New York.

La nuova BMW iX5 Hydrogen

Dopo i test condotti a livello mondiale con la flotta pilota, la nuova BMW iX5 Hydrogen debutterà come primo modello a idrogeno prodotto in serie dal marchio.

“La nuova BMW iX5 Hydrogen sarà una vera BMW: pionieristica nella sua categoria e in grado di offrire il tipico piacere di guidare BMW”, ha affermato Michael Rath, Vicepresidente Veicoli a Idrogeno del BMW Group.

Il sistema di propulsione si basa sulla terza generazione di celle a combustibile, sviluppate in collaborazione con Toyota Motor Corporation, più compatte, potenti ed efficienti, con benefici su autonomia e consumi.

I vantaggi della tecnologia a idrogeno

L’idrogeno è considerato un vettore energetico cruciale per la decarbonizzazione: può immagazzinare energia da fonti rinnovabili, bilanciare domanda e offerta e contribuire alla stabilità della rete. Rappresenta inoltre un’integrazione ideale ai sistemi a batteria, dove questi non risultano ottimali.

Iniziativa HyMoS

Oltre allo sviluppo della BMW iX5 Hydrogen, il Gruppo è impegnato a sostenere l’infrastruttura di rifornimento. HyMoS punta a creare ecosistemi di mobilità a idrogeno coinvolgendo partner industriali e istituzionali.

L’obiettivo è garantire la sostenibilità economica attraverso l’aggregazione della domanda di camion, autobus e automobili, migliorando l’efficienza delle stazioni di rifornimento. La fase pilota è già partita in Germania e Francia, in vista di un’estensione internazionale.

Nota sulle emissioni e consumi: trattandosi di un prototipo in fase di sviluppo, i dati relativi al ciclo WLTP non sono ancora disponibili.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti