Sommario dell'articolo
ToggleDomenica 20 luglio, dalle 9 alle 13, il Moto Club I Vesuviani da appuntamento ai Tesserati FMI e a tutti gli appassionati delle due ruote, in Piazza Giovanni Paolo II ad Ottaviano (NA) per la seconda Tappa del Trofeo Gimkana “ Luigi Alfano”, valida anche per il Trofeo Turistico Regione Campania.
Per chi non vuole cimentarsi nella prova di equilibrio fra i birilli, sarà possibile fare un giro turistico al Castello Mediceo dove troverà una guida d’eccezione: Il Prof. Carmine Cimmino, decano della storia Ottavianese e dell’intero comprensorio che un tempo era parte integrande del feudo della nobile famiglia imparentata con i più illustri De Medici fiorentini.
Prodotti tipici
A tutti gli iscritti sarà offerto una colazione a base di prodotti tipici, preparata dalle abili mani di Vincenzo Giugliano, lo chef di tutti i TDR in cui è stata rappresentata la Campania.
Ma è sul Trofeo Gimkana che vorrei soffermarmi. Intitolarlo al mitico Luigi Alfano è stato un impegno del Presidente del Moto Club I Vesuviani, Michele Iovino, che ha lanciato la proposta subito accolta dall’intero Comitato Regionale guidato dal Presidente Franco Mastroianni.
Luigi Alfano è stato uno dei più grandi Mototuristi che la Campania, e l’Italia intera abbia mai conosciuto. Con le sue moto ha girato il Paese da Sud a Nord partecipando a migliaia di Motoraduni nella sua lunghissima carriera, sempre sotto la bandiera dello storico Moto Club “ Le Ceramiche” di Vietri sul Mare.
Non c’è Motoraduno in Italia che non lo abbia visto presente con la sua altrettanto celebre passeggera Signora Tina
Non si fermava mai, con qualsiasi condizione meteo raggiungeva la meta e, nonostante l’età, batteva tutti sui tempi di percorrenza.
Mai una scorrettezza e mai un richiamo dai Direttori di Gara, anzi, veniva portato ad esempio per mitigare le intemperanze di tanti.
Non lo ha fermato la strada, non lo ha fermato il meteo avverso, non lo ha fermato un Regolamento cervellotico, ci è voluto un male subdolo e traditore per bloccare la sua GS 850 di colore bianco nel garage per sempre.
Da quando non c’è più ho sempre pensato che fosse fra i grandi del Mototurismo ad organizzare Motoraduni percorrendo le strade del cielo, per poi fermarsi e discutere per ore sul percorso migliore.
Normalmente gli eventi FMI vengono organizzati nel comune in cui ha sede il Moto Club organizzatore
Purtroppo il Moto Club I Vesuviani, negli ultimi due anni è stato costretto ad emigrare ad Ottaviano a causa delle pretese assurde della Commissione Straordinaria che guidava il Comune di San Giuseppe Vesuviano a seguito dello scioglimento per infiltrazione camorristica dell’allora amministrazione Catapano.
Quella Commissione Straordinaria pretendeva quasi 10.000 euro fra TOSAP e straordinario della Polizia Locale solo per aprire i documenti, poi l’autorizzazione sarebbe stata concessa solo se l’intera documentazione fosse stata conforme alle cervellotiche richieste dei funzionari delegati. Una follia senza ne capo ne coda.
Forte fu la meraviglia quando il Comune di Ottaviano prima e l’Amministrazione Simonetti poi, aprirono le porte al Moto Club I Vesuviani offrendo collaborazione senza pretendere nulla in cambio. Segno di una lungimiranza sconosciuta dal vicino Sangiuseppese in quel periodo.
Oggi l’Amministrazione Sepe, fortemente impegnata a risollevare San Giuseppe Vesuviano da sotto le macerie lasciate da 30 anni di mala politica, sta lavorando ventre a terra nel tentativo di creare un regolamento in grado di tutelare le ASD e le Associazioni senza scopo di lucro.
Confidiamo che il prossimo Motoraduno sia fatto nella sua sede storica: Piazza Elena D’Aosta a San Giuseppe Vesuviano.
Buona Strada a tutti
Ps1.: Ha detto Giove Pluvio che domenica 20 luglio ci sarà il sole su tutta la Campania.
Ps2: Luigi Alfano e la Signora Tina premiati dall’allora Sindaco di Ottaviano, Avv. Luca Capasso, in un convegno in sala consiliare a San Giuseppe Vesuviano il 18 gennaio 2018.