Sommario dell'articolo
ToggleIl calcio e i motori hanno da sempre un legame profondo. Entrambi rappresentano velocità, potenza, passione e status, ingredienti che calciatori di ogni epoca hanno voluto portare anche fuori dal campo attraverso le loro collezioni di auto da sogno. Non è raro vedere un campione scendere dal campo di allenamento e salire a bordo di una supercar rombante, simbolo non solo di successo economico, ma anche di un amore genuino per i motori e la velocità.
Basta dare uno sguardo ai parcheggi dei centri sportivi delle squadre di Serie A per rendersi conto di come il calcio italiano, nonostante le difficoltà economiche degli ultimi anni, conservi una certa eleganza anche su quattro ruote. Ferrari, Lamborghini, Bentley, McLaren, Porsche: le supercar dei calciatori non sono semplici mezzi di trasporto, ma estensioni del loro carattere in campo.
Le migliori auto dei calciatori
Prendiamo ad esempio Cristiano Ronaldo, che ai tempi della Juventus non passava certo inosservato quando arrivava alla Continassa al volante di una delle sue Bugatti. Il portoghese possiede una delle collezioni più ricche del mondo del calcio, con modelli rari come la Bugatti Centodieci, la Veyron e la Chiron, oltre a una Rolls-Royce Cullinan e diverse Ferrari. Ogni auto racconta un lato del campione: potenza, classe, esclusività.
Anche Zlatan Ibrahimović, oggi di nuovo in Italia come presenza carismatica anche al di fuori del campo, non ha mai nascosto la sua passione per le auto di lusso. Tra le sue preferite c’è la Ferrari Monza SP2, che ha mostrato orgogliosamente sui social, ma nella sua collezione non mancano Porsche 918 Spyder, Lamborghini e Maserati, riflettendo quella personalità prorompente che porta anche sul terreno di gioco.
C’è poi chi, come Pierre-Emerick Aubameyang, ha reso le sue auto parte integrante del suo personaggio, personalizzandole con colori vivaci e dettagli eccentrici. Dal Lamborghini Aventador placcato oro al Range Rover con grafiche leopardate, Aubameyang ha saputo trasformare il proprio garage in un’esposizione unica, raccontando attraverso le sue scelte l’allegria e l’esuberanza del suo stile di gioco.
Ma non si tratta solo di calciatori stranieri. Anche diversi giocatori italiani hanno una passione marcata per le supercar. Mario Balotelli, per esempio, si è fatto notare nel tempo per le sue Ferrari e Maserati, mentre Ciro Immobile è stato avvistato più volte al volante di SUV di lusso, riflettendo uno stile più sobrio ma comunque elegante.
Queste scelte automobilistiche diventano anche argomento di discussione tra i tifosi, che seguono con interesse le vite fuori dal campo dei propri idoli, cercando di cogliere dettagli sul loro carattere attraverso le auto che guidano. Non è raro che dopo una grande partita o un gol importante, i calciatori condividano scatti all’interno delle loro supercar, creando una connessione tra la passione per il calcio e quella per i motori anche tra i fan.
Un binomio sempre vincente
Il binomio calcio-motori si ritrova anche quando si parla di investimenti. Alcuni calciatori, infatti, hanno scelto di investire direttamente in attività legate al motorsport o di collaborare con brand automobilistici di lusso per creare linee personalizzate di prodotti, trasformando questa passione in un’occasione di business.
In un’epoca in cui la comunicazione passa attraverso le immagini condivise sui social, le auto diventano parte integrante del personal branding dei calciatori, contribuendo a rafforzare quell’immagine di successo e determinazione che li caratterizza in campo. Non si tratta soltanto di ostentazione, ma anche di raccontare una storia attraverso le scelte personali: le linee aggressive di una Lamborghini possono riflettere un carattere deciso, mentre la scelta di una Rolls-Royce o di una Bentley indica eleganza e un approccio più classico alla vita.
Questo amore per le auto si lega anche alle prestazioni in campo, perché spesso i calciatori sono appassionati di velocità e competizione, valori che ritrovano tanto nel calcio quanto nei motori. Ecco perché molti di loro seguono con interesse i Gran Premi di Formula 1 e MotoGP, partecipano a eventi motoristici o si concedono esperienze in pista durante le pause dai campionati, vivendo la passione per la velocità in prima persona.
Una narrazione intrigante
A proposito di campionati, se segui le quote serie a su Betsson e le partite con costanza, saprai bene quanto il rendimento dei calciatori possa influenzare non solo i risultati delle proprie squadre, ma anche il loro potere d’immagine. Un gol decisivo può far salire le loro quotazioni in campo e fuori, rendendo ogni loro apparizione in pubblico – magari a bordo di una Ferrari fiammante – un momento di narrazione che rafforza il mito del calciatore come icona contemporanea.
Il fascino delle supercar, del resto, è universale, e i calciatori rappresentano il sogno di molti: quello di scendere in campo, segnare un gol, sentire il boato dello stadio e poi tornare a casa al volante di un’auto che trasforma la strada in un’esperienza unica. Ed è proprio in questa unione tra velocità, potenza e passione che calcio e motori si incontrano, parlando lo stesso linguaggio di chi sogna, ogni giorno, la corsa verso il traguardo, che sia un gol o una curva affrontata al limite.