Alternative al telepass: confronto con altri sistemi di pagamento pedaggi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Alternative al telepass: confronto con altri sistemi di pagamento pedaggi

Il Telepass è sicuramente la soluzione più conosciuta per pagare il pedaggio autostradale in modo automatico e veloce, ma non è l’unica. Negli ultimi anni sono nate alternative interessanti che possono adattarsi a diverse esigenze di viaggio e di budget. In questo articolo analizzeremo i principali competitor, confrontando costi, vantaggi e copertura del servizio. Se stai pianificando un viaggio on the road, valuta anche l’auto perfetta da noleggiare per un viaggio così da partire senza pensieri.

Perché cercare alternative al telepass

Il Telepass offre comodità e velocità, ma comporta anche costi fissi mensili che per alcuni automobilisti possono essere poco convenienti, specie se utilizzato di rado. Ecco perché molti utenti cercano alternative che consentano di pagare il pedaggio autostradale solo quando effettivamente lo si utilizza, evitando abbonamenti e canoni periodici. Inoltre, il mercato si sta ampliando con nuove tecnologie contactless e app mobile, che permettono di effettuare pagamenti in modo semplice e tracciabile, senza dispositivi fisici aggiuntivi. Un’evoluzione che spinge sempre più viaggiatori a valutare opzioni diverse, in linea con le proprie abitudini di percorrenza.

Unipolmove: la vera alternativa italiana

Tra le alternative più rilevanti troviamo UnipolMove, il servizio lanciato dal gruppo Unipol che riprende il modello Telepass ma con costi di abbonamento più contenuti. Anche UnipolMove consente di attraversare i caselli senza fermarsi, grazie a un dispositivo da installare sul parabrezza che dialoga con i sensori dei varchi. Il pagamento avviene con addebito su conto corrente o carta di credito, mentre la gestione del servizio può essere effettuata da app o area clienti. UnipolMove offre inoltre sconti dedicati ai clienti assicurativi Unipol, creando un pacchetto integrato molto competitivo sul mercato.

Viacard: la carta ricaricabile

Un’altra alternativa storica al Telepass è la Viacard, una carta ricaricabile utilizzabile in tutti i caselli italiani. Al momento dell’ingresso in autostrada, basta inserire la carta nei lettori dedicati per registrare l’entrata e poi saldare all’uscita. La Viacard non comporta canoni mensili, ma richiede un credito sufficiente a coprire il pedaggio autostradale. È una soluzione semplice e adatta soprattutto a chi viaggia occasionalmente, senza bisogno di installare dispositivi elettronici sul veicolo. Il principale limite resta l’assenza di funzionalità evolute come i pagamenti integrati per parcheggi o ricariche elettriche, oggi sempre più richiesti.

App e sistemi digitali emergenti

Negli ultimi tempi stanno guadagnando terreno le app di pagamento mobile, che permettono di saldare il pedaggio autostradale direttamente dallo smartphone. Alcune concessionarie hanno sviluppato piattaforme dedicate che abilitano il pagamento contactless attraverso QR code o sensori NFC ai varchi. Questi sistemi non richiedono abbonamenti e rappresentano una valida opzione per chi usa l’autostrada solo saltuariamente. Tuttavia, la copertura è ancora parziale e non sempre uniforme su tutta la rete, quindi prima di affidarsi a queste soluzioni è bene verificare la compatibilità con i caselli della propria tratta abituale.

Pro e contro delle alternative al telepass

Ogni alternativa al Telepass ha punti di forza e punti deboli da considerare. La Viacard, ad esempio, è economica e semplice, ma poco tecnologica e priva di servizi accessori. UnipolMove è più vicino al modello Telepass, con un canone ridotto e servizi aggiuntivi, ma necessita comunque di un dispositivo fisico. Le app mobile sono comode e flessibili, ma non hanno ancora raggiunto la stessa affidabilità del sistema Telepass in termini di copertura e assistenza clienti. La scelta dipende dunque dalle proprie abitudini di viaggio: chi percorre spesso le autostrade potrebbe continuare a preferire Telepass, mentre chi viaggia di rado può trovare conveniente una formula più “pay per use”.

Copertura geografica

Un fattore importante da valutare nella scelta è la copertura territoriale. Il Telepass è oggi interoperabile su gran parte della rete autostradale italiana ed europea grazie a Telepass Europa, mentre Viacard e altre soluzioni digitali possono essere limitate ad alcune tratte. UnipolMove, invece, garantisce una copertura quasi identica a Telepass ma con la possibilità di attivare servizi extra per la mobilità urbana. Per questo, prima di scegliere un’alternativa, è sempre utile verificare i dettagli sul sito ufficiale del fornitore, così da evitare brutte sorprese in viaggio.

Costi a confronto

Dal punto di vista dei costi, la differenza principale tra Telepass e i suoi competitor riguarda il canone mensile. Il classico Telepass ha un abbonamento fisso, mentre la Viacard non prevede spese di gestione ma solo la ricarica del credito. UnipolMove, dal canto suo, propone canoni più bassi, cercando di conquistare chi è attento al portafoglio. Le app digitali, infine, offrono modalità “pay per use” che possono risultare molto vantaggiose per chi percorre l’autostrada in modo sporadico. Anche qui, non esiste una risposta valida per tutti, ma conviene fare due conti in base alle proprie percorrenze medie.

Servizi aggiuntivi inclusi

Uno dei motivi per cui il Telepass resta leader è la ricchezza dei servizi integrati: parcheggi, rifornimenti, ricariche elettriche, micro-assicurazioni. Al momento, solo UnipolMove prova a competere su questo fronte con soluzioni simili, mentre Viacard e app mobile sono molto più essenziali e focalizzate unicamente sul pedaggio autostradale. Se hai bisogno di gestire più aspetti della mobilità con un solo abbonamento, Telepass rimane la scelta più completa. Se invece vuoi solo pagare il pedaggio senza fronzoli, allora una carta prepagata o un’app potrebbero essere sufficienti.

Il futuro del pagamento dei pedaggi

Guardando avanti, il settore del pedaggio autostradale è destinato a cambiare ancora grazie alla digitalizzazione e all’arrivo di nuove tecnologie contactless. Si parla di interoperabilità sempre più estesa in Europa, con sistemi integrati capaci di gestire il pagamento in più Paesi attraverso un solo dispositivo. Anche l’intelligenza artificiale potrebbe giocare un ruolo, ad esempio nell’ottimizzare le tariffe in tempo reale in base al traffico o alla domanda. Un futuro in cui la mobilità sarà sempre più smart e connessa, riducendo burocrazia e code ai varchi.

Consigli per scegliere la soluzione giusta

In conclusione, se stai valutando un’alternativa al Telepass, prendi in considerazione il numero di viaggi annuali, la copertura geografica e i servizi accessori di cui hai bisogno. Per chi percorre lunghi tratti settimanalmente, il Telepass resta probabilmente la scelta più solida. Chi invece entra in autostrada solo poche volte all’anno può optare per la Viacard o per un sistema digitale senza canone. E se vuoi completare la tua pianificazione di viaggio, ricorda di dare un’occhiata anche a l’auto perfetta da noleggiare per un viaggio per essere certo di partire senza imprevisti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%


Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti