Sommario dell'articolo
ToggleLa patente BE è spesso richiesta da chi, pur in possesso della patente B, ha la necessità di trainare rimorchi più pesanti, come roulotte, carrelli da lavoro o trasporti speciali. Questa estensione consente di superare i limiti imposti dalla sola B, ma è regolata da norme precise su peso, massa e tipologia di veicolo. In questa guida vedremo quello che c’è da sapere sulla patente BE: dai requisiti all’esame, passando per le differenze con le altre categorie patente e i costi e rinnovi.
Perché è necessaria la patente BE
La patente BE è obbligatoria quando si intende trainare un rimorchio con massa superiore a 750 kg, in combinazione con un veicolo di categoria B, e la massa complessiva del complesso (auto + rimorchio) supera i 3.500 kg ma non oltrepassa i 7.000 kg. È quindi destinata a chi ha esigenze specifiche, come camperisti, piccoli imprenditori o professionisti che usano carrelli per il trasporto di attrezzature o merci.
Quando la B non basta più
Molti automobilisti ignorano i limiti della patente B in fatto di traino. Se la massa massima autorizzata del rimorchio eccede i 750 kg e il totale supera i 3.500 kg, non si può più circolare con la sola B. La BE diventa indispensabile anche per chi vuole trasportare barche, cavalli, o roulotte di grandi dimensioni in piena regola con la legge.
Requisiti e accesso alla patente BE
Per ottenere la patente BE è necessario essere già titolari della patente B in corso di validità. L’età minima è 18 anni. Non è previsto un esame teorico, ma bisogna affrontare una prova pratica specifica, che va sostenuta con un veicolo dotato di rimorchio conforme alle specifiche stabilite dal Ministero dei Trasporti. È obbligatoria anche una visita medica per l’idoneità psicofisica.
Iter semplificato per chi ha già la B
Il vantaggio della BE è che l’iter è semplificato rispetto alle patenti superiori: non serve rifare il quiz teorico se la patente B è in corso di validità. Tuttavia, la prova pratica è tutt’altro che banale. Occorre dimostrare una padronanza completa del complesso auto-rimorchio, incluse manovre in retromarcia, aggancio e sgancio del carrello e guida in condizioni urbane ed extraurbane.
Prova pratica: cosa aspettarsi
L’esame patente BE si svolge in due fasi. La prima avviene in un’area attrezzata, dove si eseguono manovre obbligatorie: retromarcia in curva, parcheggio del complesso, verifica del fissaggio del carico. La seconda fase consiste in una prova su strada, simile a quella della patente B ma con attenzione maggiore alla gestione del rimorchio in situazioni reali.
Il veicolo dell’esame
Il veicolo utilizzato per l’esame deve rispettare alcune caratteristiche: essere un’auto di categoria B e un rimorchio con massa minima di 1.000 kg, lunghezza di almeno 2,5 metri e visibilità limitata dal retrovisore. Alcune autoscuole dispongono di mezzi omologati per l’esame, ma in alternativa è possibile utilizzare un proprio veicolo, se conforme.
Limiti di peso e massa rimorchiabile
Uno degli aspetti centrali della normativa patente BE riguarda il rispetto delle masse massime autorizzate. È fondamentale controllare la carta di circolazione sia del veicolo trainante che del rimorchio. Ogni combinazione deve essere conforme a quanto dichiarato dal costruttore e verificabile attraverso il codice di massa trainabile indicato nei documenti.
Calcolo e responsabilità
Trainare un rimorchio che eccede i limiti previsti comporta gravi sanzioni: multe, ritiro della patente e perfino responsabilità penali in caso di incidente. È quindi buona norma informarsi prima di partire, anche consultando officine o autoscuole. Esistono calcolatori online che aiutano a determinare se la combinazione veicolo-rimorchio rientra nei limiti consentiti dalla patente B o richiede la BE.
Validità e rinnovo della patente BE
La validità della patente BE è la stessa della patente B, da cui dipende: 10 anni fino ai 50 anni di età, 5 anni fino ai 70, poi 3 e infine 2 oltre gli 80. Il rinnovo avviene attraverso visita medica, senza ulteriori esami pratici o teorici, salvo diverse indicazioni sanitarie. La nuova patente riporta entrambe le categorie aggiornate.
Documentazione per il rinnovo
Per rinnovare la patente BE servono: documento di identità, codice fiscale, vecchia patente, certificato medico e foto tessera. Il rinnovo può essere effettuato in autoscuola, presso la ASL o in studi medici autorizzati. In caso di patologie, può essere richiesto un parere della Commissione Medica Locale per confermare l’idoneità alla guida con rimorchio.
Quanto costa ottenere la patente BE
I costi per conseguire la patente BE variano a seconda della regione e dell’autoscuola, ma si aggirano mediamente tra i 400 e i 700 euro. La cifra include iscrizione, uso del mezzo per l’esame, guide pratiche obbligatorie, visita medica e spese burocratiche. Per chi sceglie la modalità da privatista, il costo si riduce, ma la preparazione richiede maggiore impegno individuale.
Spese accessorie da considerare
Chi ha intenzione di usare regolarmente il rimorchio deve considerare anche i costi di assicurazione, bollo del rimorchio (quando previsto), revisione periodica e dispositivi di sicurezza come specchietti supplementari e ganci omologati. Avere la patente BE è solo il primo passo per un uso corretto e legale del rimorchio.
Chi utilizza la patente BE: scenari pratici
I principali utenti della patente BE sono camperisti che trainano roulotte, artigiani con carrelli per attrezzature, hobbisti che trasportano barche o cavalli e piccoli imprenditori. Anche chi svolge attività sportive come motocross o karting trova in questa patente un alleato prezioso per trasportare in autonomia i propri mezzi.
Libertà di movimento senza limiti
La libertà di viaggiare con il proprio rimorchio, senza dipendere da trasportatori o limiti tecnici, è uno dei grandi vantaggi della BE. Tuttavia, con essa arriva anche la responsabilità di conoscere a fondo la normativa, rispettare i pesi, preparare il carico in modo sicuro e mantenere il mezzo in efficienza.
Una risposta