Sommario dell'articolo
ToggleLa patente AM è il primo vero passo verso la mobilità autonoma per molti ragazzi. Conosciuta in passato come “patentino”, oggi rappresenta una vera e propria patente di guida con regole precise, esami patente da superare e requisiti da rispettare. In questo articolo scopriamo quello che c’è da sapere sulla patente AM: dall’età minima ai limiti di potenza, fino agli obblighi per i minorenni e alle novità normative.
Cos’è la patente AM e a chi è destinata
La patente AM consente di guidare ciclomotori a due o tre ruote e quadricicli leggeri con cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e potenza limitata. È destinata a giovani dai 14 anni in su, rappresentando una delle categorie patente più accessibili ma anche più regolamentate, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza.
Una scelta educativa e di responsabilità
Per molti genitori, permettere ai propri figli di ottenere la patente AM significa responsabilizzarli gradualmente alla guida. Allo stesso tempo, è fondamentale capire che anche questa licenza richiede formazione, prove d’esame e il rispetto delle stesse regole previste per gli altri veicoli. È quindi un percorso serio, che va affrontato con consapevolezza.
Requisiti e iter per conseguire la patente AM
Per ottenere la patente AM è necessario aver compiuto 14 anni ed essere residenti in Italia. Il primo passo è l’iscrizione presso un’autoscuola o, in alternativa, da privatista. L’iter prevede il superamento di un esame teorico e di una prova pratica. È obbligatorio sostenere una visita medica per l’idoneità psicofisica alla guida, anche se i requisiti sono meno stringenti rispetto alle patenti superiori.
L’esame teorico: come funziona
L’esame teorico consiste in un test con 30 domande a risposta multipla, da completare in 25 minuti. Si è promossi con un massimo di 3 errori. Gli argomenti includono segnaletica, regole della strada, comportamenti corretti alla guida, uso del casco, responsabilità civile e penale, e norme sulla sicurezza. È possibile ripetere l’esame in caso di esito negativo, ma solo entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda.
Prova pratica e tipologie di veicoli
La prova pratica si articola in due fasi: una in area chiusa, dove vengono valutate manovre come slalom, partenza, frenata e parcheggio, e una su strada, per verificare la capacità di gestire il mezzo nel traffico. Il veicolo utilizzato per l’esame deve essere conforme ai limiti imposti per la patente AM.
Ciclomotori e quadricicli leggeri
Con la patente AM si possono guidare: ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ciclomotori a tre ruote (L2e) e quadricicli leggeri come le microcar (L6e). Questi ultimi sono particolarmente richiesti nelle zone urbane e rappresentano una scelta sicura per i ragazzi, soprattutto nei mesi invernali. Attenzione: per guidare con passeggero, è necessario avere almeno 16 anni.
Norme di sicurezza e obblighi per i minori
La normativa patente prevede regole specifiche per i minori che guidano con patente AM. L’obbligo del casco omologato è assoluto, così come l’uso delle luci anche di giorno e l’adeguata manutenzione del mezzo. È vietato trasportare passeggeri fino al compimento del sedicesimo anno d’età, e anche oltre, solo se il ciclomotore è omologato per due persone.
Controlli e sanzioni
La guida senza patente AM è punita con sanzioni che vanno da 400 a 1.600 euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni. Anche i genitori possono essere sanzionati se consentono al minore di guidare senza i titoli richiesti. Le forze dell’ordine effettuano controlli regolari, soprattutto in prossimità delle scuole e nei centri urbani.
Validità e rinnovo della patente AM
La validità della patente AM è di 10 anni fino al compimento dei 50 anni, poi diventa di 5 anni fino ai 70, e ancora meno dopo tale soglia. Il rinnovo si effettua tramite visita medica e, come per tutte le patenti, è necessario essere in possesso dei requisiti psicofisici. Il rinnovo può essere effettuato anche in autoscuola o presso centri abilitati.
Quando non è richiesto l’esame per il rinnovo
A differenza della patente A o B, per la AM non è previsto un esame pratico o teorico in fase di rinnovo, salvo particolari condizioni cliniche. È sufficiente il certificato medico, che attesti l’idoneità alla guida. Tuttavia, in caso di perdita totale o sospensione del documento per infrazioni gravi, può essere richiesto di ripetere l’intero iter.
Quanto costa ottenere la patente AM
Il costo totale per ottenere la patente AM varia tra i 200 e i 400 euro da privatista, e tra i 350 e i 700 euro presso un’autoscuola. Le tariffe includono iscrizione, materiale didattico, lezioni di teoria, guide pratiche, spese burocratiche ed esame. A questo si aggiunge il costo del certificato medico, che può oscillare tra i 50 e i 70 euro.
Un investimento per la sicurezza
Anche se si tratta di una spesa non indifferente, ottenere la patente AM è un investimento sulla sicurezza e sull’educazione stradale del ragazzo. È anche un primo banco di prova per comprendere l’importanza delle regole, della responsabilità e della convivenza nel traffico cittadino. Inoltre, la diffusione delle microcar elettriche rende questa patente ancora più attuale e utile.
Un primo passo verso l’autonomia
La patente AM è molto più di un documento: è un simbolo di crescita, autonomia e fiducia. Per i ragazzi rappresenta l’ingresso nel mondo della mobilità personale, per i genitori uno strumento di garanzia, purché accompagnato da un’educazione alla sicurezza e al rispetto delle regole. Con la crescente diffusione di ciclomotori elettrici e microcar, questa categoria è destinata ad acquisire un ruolo sempre più centrale.
Verso una mobilità urbana più sostenibile
I veicoli guidabili con la patente AM sono tra i meno inquinanti e più economici in circolazione. In molte città italiane possono circolare anche nelle ZTL e sono sempre più apprezzati per la loro compatibilità con una mobilità urbana sostenibile. La formazione di base, offerta dal percorso AM, si rivela così non solo utile per la sicurezza personale, ma anche strategica per costruire una nuova cultura della mobilità.