A rendere la scena delle supercar personalizzate ancora più ampia e affascinante questa volta ci ha pensato Mansory, con la sua nuova Equestre. Di cosa si tratta? Di una novità che in pochissimi si aspettavano, destinata a conquistare i cuori degli appassionati più facoltosi. Parliamo, infatti, della prima rivisitazione totale della splendida Ferrari 12 Cilindri. Il progetto verrà svelato e illustrato in anteprima mondiale in occasione del Monaco Yacht Show 2025.
Un lavoro destinato a lasciare tutti a bocca aperta
Mansory ha deciso di andare oltre le semplici reinterpretazioni estetiche, focalizzando la propria attenzione su ciascun dettaglio: ogni cosa, dalle parti esterne a quelle meccaniche, è stata oggetto di un profondo restyling, sia stilistico che tecnico. A cominciare dalla carrozzeria, realizzata facendo ampio uso di un materiale super performante come il carbonio forgiato. In questa veste, la Ferrari 12 Cilindri sfoggia una silhouette ancora più muscolosa e aggressiva dell’originale, sottraendo parecchio peso alla vettura, con evidenti vantaggi in termini di prestazioni e dinamica. Del resto, si sa: la passione per il tuning nasce dall’amore per la precisione, la tecnica e le performance elevate: trasformare un’auto vuol dire coniugare estetica, potenza e piacere di guida. Obiettivi, questi, rincorsi e perseguiti da Hild, punto di riferimento di assoluto rilievo per tuner, piloti e appassionati di tutto il mondo. Grazie a Hild parti di tuning, accessori, componenti per motorsport, materiali e ricambi auto sono alla portata di tutti. Ma non finisce qui, poiché l’azienda garantisce un servizio di consulenza competente offerto da personale esperto e sfrutta a vantaggio proprio e dei suoi clienti l’esperienza diretta accumulata nel motorsport. Hild privilegia marchi forti e prodotti di elevata qualità, poiché sa bene che negli sport motoristici ogni secondo conta.
Un evidente salto di qualità
A catturare subito l’occhio degli appassionati è la livrea bicolore con fascia tricolore centrale, apprezzatissimo omaggio alla tradizione e all’italianità della casa di Maranello. La parte frontale esibisce un nuovo paraurti, nel quale spiccano grandi prese d’aria capaci di assicurare un raffreddamento ottimale e un buon carico aerodinamico. Mansory ha ridisegnato anche il cofano, che non fa che sottolineare lo spirito sportivo della vettura. Parafanghi allargati e paraurti posteriore più grande ridefiniscono le forme dell’auto, rendendola ancora più riconoscibile e imponente. Dal punto di vista delle prestazioni, invece, la Mansory Equestre rappresenta un bel salto di qualità rispetto all’originale. Il propulsore v12 da 6.5 litri, infatti, è stato sottoposto a un’accorta riprogrammazione elettronica, oltre che collegato con un nuovo impianto di scarico a quattro terminali. In questo modo, la potenza massima erogata dall’auto raggiunge i 755 CV, facendo di questa nuova supercar una delle più performanti in circolazione. Mansory ha modificato anche i cerchi, optando per due coppie di VF5: gli anteriori sono da 21 pollici, mentre i posteriori da 22. E gli interni? Un autentico capolavoro di tecnologia e artigianalità: rivestimenti e soffitto in alcantara grigio con dettagli viola, volante in carbonio forgiato, pedali in alluminio e illuminazione LED personalizzabile. Collezionisti e appassionati sono avvisati: Mansory Equestre è un progetto appositamente ideato per coloro che non si accontentano mai e che vogliono lasciare il segno ovunque vadano!