Aerodinamica: i segreti delle Ferrari

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

L’espressione “modellato dal vento” si usa spesso per descrivere montagne, cumuli di neve e dune di sabbia. Ma vale anche – in senso letterale – per una Ferrari. Le modalità con cui l’aria scorre su un’automobile – scienza nota come aerodinamica – hanno un impatto enorme sulla velocità di marcia, sulla tenuta in curva, sull’eleganza e sull’efficienza della vettura.

Si direbbe quasi che il team Ferrari di esperti in aerodinamica abbia il vento tra le mani. L’aerodinamica non è solo un fattore chiave per le altissime prestazioni, ma è fondamentale fin dall’inizio del processo di creazione di ogni nuova Ferrari.

Matteo Biancalana, responsabile del settore aerodinamica nel team di sviluppo delle Ferrari GT, spiega: “Elaboriamo il concept iniziale – un modello teorico – che viene poi passato al reparto stile. Da lì in poi siamo coinvolti in cicli continui di feedback per il resto del progetto. Tutti i designer Ferrari oggi devono avere una profonda conoscenza dell’aerodinamica”.

 

Utilizzando un processo di modellazione computerizzata altamente sofisticato, Ferrari è in grado di stabilire, in anticipo, come l’aerodinamica influenzerà l’esperienza di guida. Il “concept” di vettura viene “guidato” virtualmente nei simulatori tenendo conto dell’aerodinamica.

“Nel simulatore, i piloti possono dirci esattamente come incidono i cambiamenti aerodinamici sulle prestazioni e la stabilità”, spiega Biancalana. “Solo dopo settimane di intenso lavoro si passa a testare modelli fisici nella galleria del vento”.

La galleria del vento è un’apparecchiatura quasi mitica – e per ottime ragioni. I modelli fisici Ferrari in scala 1:2 sono essenziali per testare le teorie aerodinamiche. Sono estremamente sofisticati e hanno quasi la stessa complessità di un’auto finita in dimensioni reali. I modelli possono essere costituiti da ben 500 componenti, realizzati secondo standard accurati con l’utilizzo di materiali speciali come la fibra di carbonio e la ceramica. Ci sono anche riproduzioni in scala funzionanti delle sospensioni, delle ruote e degli pneumatici.

Come sempre con la Ferrari, la velocità è tutto. Quando il team vuole modificare un componente, usa la “prototipazione rapida”: i pezzi possono essere stampati in 3D in poche ore da un team di modellisti specializzati.

La velocità del vento in galleria è di 180 chilometri all’ora. Potrebbe sembrare poco – dopo tutto, una Ferrari stradale è in grado di superare i 300 km/h – ma non dimentichiamo che i carichi che passano su un modello a scala 1:2 devono essere moltiplicati per quattro (così mi dice il mio insegnante di matematica).

Il legame tra l’aerodinamica di Formula 1 e le vetture stradali è evidente: le metodologie e il software di sviluppo sono identici. I reparti aerodinamica di F1 e GT si incontrano regolarmente per confrontarsi. Alcune parti aerodinamiche in realtà utilizzano direttamente la tecnologia della Formula 1. Ad esempio, i “generatori di vortici” sottoscocca della 488 GTB, che dirigono il flusso d’aria esattamente come i “bargeboards” delle monoposto di F1.

Le analogie si accentuano ulteriormente con la 488 Pista. La Ferrari è stato il primo team in Formula 1 ad utilizzare un S-Duct, che permette il passaggio della pressione posteriore verso la parte anteriore della vettura, fornendo ulteriore deportanza. Questo elemento è stato replicato sulla 488 Pista stradale.

Pur essendo molto affini alla F1, le sfide aerodinamiche per le vetture stradali sono, per molti versi, ancora più difficili che per le auto da corsa. Ad esempio, i componenti devono essere sufficientemente robusti per durare nel tempo. Il raffreddamento del motore e delle parti meccaniche è un altro aspetto molto complesso.

Fonte: ferrari.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti